top of page

   9 km       130 mt dislivello positivo 

Partenza escursione ore 9.10 da Colle V- d'Elsa

 Pranzo previsto per le ore 12.15

Abbigliamento: scarpe da trekking, giacca antipioggia, zaino piccolo

1 Ritrovo ore 8.00 Beyfin (uscita FiPiLi Empoli ovest)

Punto di partenza ore 9.00 Colle Val d'Elsa

(maggiori info dopo l'iscrizione)

Terre e Acqua d'Elsa

Acqua per l'escursione

Pranzo Organizzato

Cammineremo in terra di Francigena ,nei suoi paesaggi rurali, fino ad attraversare il parco del fiume Elsa; tra cascate smeraldo e sinfonie fluviali.

A fine escursione tutti alla BiOsteria Sbarbacipolla di Colle Val d'Elsa, Nicola ci preparerà squisite pietanze biologiche a km0.

 

-Sarà un percorso ad anello che permetterà inoltre di attraversare il borgo basso di Colle Val d’Elsa e di muovere i nostri passi lungo un tratto del percorso della via Francigena.

-Tra suggestive rocce calcaree e una rigogliosa vegetazione scorre il fiume Elsa, a tratti placido e calmo, in altri fragoroso e imponente.  Il parco fluviale che lo ospita è un’inaspettata oasi in Toscana, che per circa 4km cinge il borgo di Colle Val d’Elsa.

-Il percorso attraversa l’Area naturale protetta di interesse locale (ANPIL) “Parco fluviale dell'Alta Val d'Elsa”. Lungo il sentiero potremo ammirare inoltre “La steccaia” e il “Callone Reale”, opere ingegneristiche che hanno permesso già dal XI sec. di incanalare le acque del fiume e utilizzarne l’energia per alimentare, nel corso dei secoli, mulini, cartiere e ferriere che hanno contribuito allo sviluppo del borgo di Colle Val d’Elsa.

Costo esperienza 27€

 12€ costo escursione + 15€ costo pranzo da pagare in BiOsteria

(comprensivo del pranzo: SbarbAntipasto  abbondante + vino,acqua e caffè)

> Su questa esperienza non sono applicabili i codici sconto   

> L'escursione di effettuerà con un minimo di 4 partecipanti, fino ad un massimo di 20 adulti

> L'escursione è gratuita per i ragazzi/bambini fino a 14 anni di età

> L'iscrizione all'esperienza comprende la partecipazione al pranzo

DA NON PERDERE
  • Il parco fluviale

  • Il callone reale

  •  I paesaggi rurali 

  • Il pranzo alla BiOsteria

PROFILO ALTIMETRICO

TerreAcquaElsa.png
bottom of page