top of page

   15 km     680 mt di dislivello positivo 

1 Ritrovo ore 8.10 > Esselunga Marlia (Lu)

2 Ritrovo ore 9.45 - Passo Pradarena 

Partenza escursione ore 10.00 

Rientro ai mezzi previsto per le ore 16.00

Abbigliamento: scarpe da trekking,  giacca antipioggia, zaino piccolo (maggiori dettagli dopo iscrizione)

La Nuda - 1895

Portare

pranzo al sacco

,frutta,snack, acqua (almeno 1,5 lt)

Una vetta selvaggia e panoramica. A quota 1895 dell'appennino tosco-emiliano. Tra praterie di crinale, mirtilli, passaggi suggestivi su sentieri che sembrano disegnati. Una giornata di pura montagna.  

+ Partendo dal rifugio Carpe Diem in direzione ovest, attraverseremo prima un'ascesa immersi nella faggeta, poi esploreremo delle bellissime praterie di quota tra mirtilli e fioriture montane.

 

+ Alcuni passaggi suggestivi ci mostreranno la bellezza dei sentieri montani di quota fino a raggiungere la vetta del Monte La Nuda (alcuni punti del sentiero, in questo tratto, sono esposti) La vetta selvaggia e scarna in vegetazione ha dato il nome a questo suggestivo rilievo.

 

+ Nelle giornate terse è possibile vedere il mar Ligure e parte dell'arcipelago toscano. Più vicino i laghi del Passo del Cerreto.

Una vecchia stazione radio utilizzata dalla Marina Militare per le comunicazioni verso la pianura padana ci farà da base per la nostra sosta.

Da lì torneremo, sul sentiero fatto all'andata verso il rifugio, tra le luci più morbide del pomeriggio, dove ci rilasseremo insieme davanti ad una bevanda fresca.

> Costo esperienza 16€ 

> L'escursione di effettuerà con un minimo di 5 partecipanti, fino ad un massimo di 20 adulti

> L'escursione è gratuita per i ragazzi/bambini fino a 14 anni di età 

> Sconsigliata per bambine/i di età inferiore a 13 anni

DA NON PERDERE
  • i paesaggi montani in luglio

  • la vetta della Nuda

  • le praterie di mirtilli

  • i sentieri di crinale

PROFILO ALTIMETRICO

LaNuda.png
Ancora 1
bottom of page