top of page

Pratomagnissima

 23 km    1150 mt dislivello positivo 

Partenza ore 9.45 da San Clemente in Valle

Rientro ai mezzi previsto per le ore 17.45

Abbigliamento: scarpe da trekking, giacca antipioggia, zaino 

(dettagli dopo l'iscrizione)

1 Ritrovo 8.00 Beyfin uscita FIPILI Empoli ovest

2 Ritrovo 9.20 Loro Ciuffenna (Ar)

(possibili punti di ritovo intermedi a richiesta)

PORTARE PRANZO AL SACCO,

ACQUA (Almeno 1,5 lt)

Una croce, 23 Km di lunghezza, 1150 mt di dislivello, 4 borghi attraversati. Un'escursione unica, che mette alla prova!

Alla scoperta del bellissimo versante sud-ovest del Pratomagno, tra ruscelli, faggette, praterie di quota, cascate e abetaie.  La più "tosta", almeno per ora, di altrevie.

+ L'esperienza ci porterà a percorrere i sentieri montani e pedemontani del versante valdarnese del massiccio del Pratomagno, rilievo sub-appennico toscano.

Raggiungeremo la vetta a 1592 mt sulle suggestive praterie di quota.

Arriveremo alla croce di ferro, simbolo di unione tra la Valdarno superiore e il Casentino, dove faremo la nostra pausa ristoratrice.

+ Partiremo da San Clemente in Valle, per poi attraversare i borghi pedemontani di Poggio di Loro, Rocca Ricciarda e al ritorno,  dal borgo di Trappola.

+ Percorreremo carrarecce, mulattiere e sentieri di crinale. Non mancheranno suggestivi passaggi su torrenti e cascate, viste panoramiche su Casentino e Val d’Arno. 

+ L'esperienza richiede una buona preparazione fisica. 

> Costo esperienza 16€  

> L'escursione si effettuerà con un minimo di 4 partecipanti, fino ad un massimo di 20 adulti.

> Cani al guinzaglio ammessi

> Sconsigliata per ragazzi con età inferiore a 16 anni.

DA NON PERDERE
  • La vetta del Pratomagno

  • Rocca Ricciarda, Poggio di Loro, Trappola

  • Le praterie di quota

  • I castagni secolari

  • Le cascate di Trappola

alcune
TRACCE DI ANIMALI
 che potremmo incontrare
Trcce di volpe

PROFILO ALTIMETRICO

Ancora 1
bottom of page