
16 km 580 mt di dislivello positivo
1 Ritrovo ore 8.00 Uscita A1 Firenze Impruneta
P. di partenza escursione - ore 9.35 Passo della Calla
Partenza escursione ore 9.45 circa
Rientro al p. di partenza per le ore 17.00 circa
Abbigliamento: scarpe da trekking, giacca antipioggia, zaino piccolo
maggiori info dopo l'iscrizione
Sacri sentieri
La foresta come nostra "casa", dove ritrovarsi e rigenerarsi.
Un anello di suggestiva bellezza naturalistica all'ombra delle faggete di quota, percorrendo un tratto della Via delle foreste sacre, nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.
+ Dal Passo della Calla (1295mt) muovendoci in direzione sud-est mouveremo i nostri passi in un fresco sentiero in dolce discesa fino a risalire in direzione della Riserva Naturale Integrale di Sasso Fratino.
+Voluta nel 1959 per volontà dell'allora amministratore Fabio Clauser, la Riserva Integrale di Sasso Fratino è un vero gioiello naturalistico, cuore del Parco Nazionale. Grazie alla caparbia volontà di Clauser infatti, non sono stati abbattuti i faggi secolari di questa magnifica area, rinunciando così ai soldi che il legname avrebbe reso. Facendo di fatto emergere una sensibilità alla politica di protezione che oggi garantisce al patrimonio naturale italiano, boschi di infinita bellezza.
+Raggiungeremo poi Poggio Scali a quota 1520 mt, dal quale ci gusteremo panorami che raggiungono la val Tiberina, il monte Falterona e l' appennino romagnolo per poi ritornare al nostro punto di partenza.
> Costo esperienza 16€
> L'escursione di effettuerà con un minimo di 5 partecipanti, fino ad un massimo di 20 adulti
> L'escursione è gratuita per i ragazzi/bambini fino a 14 anni di età
> Sconsigliata per bambine/i di età inferiore a 13 anni
pranzo al sacco
,frutta,snack, acqua (almeno 1,5 lt)
Portare
DA NON PERDERE
-
I sentieri tra le faggete
-
La vista verso la Riserva di Sasso Fratino
-
Il panorama da Poggio Scali
PROFILO ALTIMETRICO
