
dislivello positivo
giornaliero medio +780 mt
Venerdì 10/4 - partenza a piedi ore 9.45
Martedì 14/4 arrivo a Firenze ore 15.30
Equipaggiamento : scarpe comode da trekking, zaino da 20lt, bastoncini da trekking, borraccia, abbigliamento "a cipolla" in base alle temperature previste
(Maggiori dettagli dopo l'iscrizione)
Ritrovo venerdì 10 Aprile ore 9.30
Stazione di Sasso Marconi (Bo)
DIFFICOLTA' - MEDIO
IMPEGNO FISICO - ELEVATO
LIVELLO CAI - EE
--
CANI AL GUINZAGLIO NON AMMESSI
Pasqua sulla via degli Dei
venerdì10 - sabato11 - domenica12 - lunedì13 - martedì14 Aprile 2020
103 Km
Un'avventura a piedi, tutta da vivere, passo dopo passo. Un cammino che unisce due regioni: l'Emilia e la Toscana, denso di storie e ricchezze naturalistiche.
Attraverseremo l'Appennino, lasciando la viabilità ordinaria per fare spazio alla scoperta. Monumentali resti di rocce plioceniche, l'antico selciato della Flaminia militare romana, il suggestivo Passo dell'Osteria Bruciata, le evocative mura dell'Abbazia benedettina di Buonsollazzo sono solo alcuni dei luoghi che traguarderemo e che faranno da cornice nell'intraprendere un cammino ancora più affascinante, quello verso noi stessi.
IL PERCORSO
1 Giorno | Sasso Marconi - Monzuno (18 km, +850 m)
Dalla stazione ferroviaria di Sasso Marconi prendiamo subito il sentiero di collegamento con la Via degli Dei. Attraversiamo la Riserva del Contrafforte Pliocenico, un’area dal grande interesse geologico e naturalistico, ricca di fossili marini, testimoni di un antico golfo presente in questa zona in epoca pliocenica (tra i 5 e i 2 milioni di anni fa.) Il percorso prevede poi il raggiungimento della cima di Monte Adone (654 m), quest’ultimo apprezzabile per la veduta sui dintorni e per la sua particolarità geologica (arenarie plioceniche). Da qui scendiamo in direzione di Brento, frazione del comune di Monzuno, da cui proseguiamo lungo la strada asfaltata verso Monterumici. La zona presenta ancora resti di fortificazioni della linea gotica. Giunti alla fermata del bus, aspettiamo la linea 827 (Vado Stazione- Monzuno) che ci permette di raggiungere Monzuno tagliando gli ultimi km di strada asfaltata.
2 Giorno | Monzuno - Le Passeggere (22 km, +900 m)
Raggiungiamo dapprima l’abitato di Madonna dei Fornelli, e da qui entriamo nel percorso più storico ed emozionante: l’antico tracciato della Flaminia Militare, l’antica strada romana di collegamento tra Bologna e Fiesole, utilizzata per muovere velocemente le truppe attraverso l’Appennino. Possiamo vedere l’antico basolato romano in corrispondenza di Monte Bastione dove passa anche il confine con la Toscana, e le cave di arenaria utilizzate per estrarre la pietra del lastricato. Poco prima della fine della tappa a Le Passeggere, la Piana degli Ossi ci mostra i resti archeologici di un complesso di sei fornaci per la lavorazione della calce, sempre di epoca romana.
3 Giorno | Le Passeggere - Sant’Agata (25 km, +775 m)
Riprendiamo il percorso tuffandoci nel bosco e raggiungendo le Banditacce, il punto più alto dell’intera Via degli Dei (1200 m slm), per proseguire con un bel sentiero in bosco in direzione del Passo della Futa, dove è visitabile il più grande Cimitero Militare Germanico d’Italia, che ospita 30683 caduti di guerra tedeschi. Da qui si prosegue sul sentiero di crinale per raggiungere la croce di monte Gazzaro, da cui si apre una splendida vista panoramica. La discesa ci porta quindi al Passo dell’Osteria Bruciata, storico valico Appenninico, molto frequentato nei secoli passati. Da qui si entra in pieno Mugello, e proseguendo in direzione sud superiamo l’abitato di Sant’Agata, fino a giungere a località Gabbiani.
4 Giorno | Sant’Agata - Bivigliano (20 km, +880 m)
La tappa comincia in piano per arrivare a San Piero a Sieve, luogo d’origine della famiglia Medici, nel cui territorio si trovano ancora oggi la Fortezza di San Martino e la Villa Medicea del Trebbio, visibili dal sentiero. Riprendiamo il percorso nel bosco per arrivare alla Badia del Buonsollazzo, notevole esempio di struttura religiosa benedettina anteriore all’anno mille, oggi in stato di abbandono. Da qui, una salita ci permette di guadagnare il sentiero di crinale, da cui scendiamo al paese di Bivigliano.
5 Giorno | Bivigliano - Fiesole - Firenze (18 km, +500 m)
Dal paese, ritorniamo sul crinale per effettuare una visita al vicino Convento di Monte Senario, da cui possiamo proseguire in direzione sud verso l’Olmo e il Passo della Catena in direzione Fiesole. Giunti in prossimità del paese, una leggera deviazione ci permette di approfondire la storia di Monte Ceceri, teatro del primo volo da parte di un essere umano di cui si abbia notizia, utilizzando una macchina volante ideata da Leonardo Da Vinci.
Un comodo sentiero ci conduce al centro del paese, da cui è possibile servirsi di un autobus per raggiungere Firenze, oppure proseguire a piedi verso la città.
QUOTA di PARTECIPAZIONE
450€
COMPRESO NELLA QUOTA:
-
Assistenza di 2 Guide Ambientali Escursionistiche per 5 escursioni. Professione esercitata ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4 (G.U. n.22 del 26-1-2013) e LR Toscana 86/2016 e successive modifiche
-
Organizzazione e coordinamento delle attività
-
SERVIZIO TRASPORTO BAGAGLI (potrai camminare con uno zaino leggero, troverai il tuo bagaglio per i pernottamenti direttamente nelle strutture dove alloggeremo)
-
4 notti presso 2B&B, 1Hotel, 1Agriturismo (Sistemazione in camere multiple)
-
4 colazioni, 3 cene (con bevande escluse)
-
Assicurazione medica/bagaglio
NON COMPRESO NELLA QUOTA:
-
Cena della prima sera a Monzuno
-
Pranzi al sacco (acquistati in loco)
-
Trasporti: per arrivare e tornare al punto di partenza. Biglietto bus da Brento-Monzuno del primo giorno.
-
Tassa di soggiorno in hotel/agriturismo ove prevista
-
Assicurazione annullamento (facoltativa a circa il 5% del prezzo pacchetto ) da richiedere all'agenzia Tuscany4me in fase di iscrizione
-
Credenziale della Via degli Dei 3€ (facoltativa)
-
Tutto quanto non indicato alla voce “il pacchetto include”
DIREZIONE TECNICA: Tuscany4me Agenzia di Viaggi e Tour Operator,
Piazza Umberto I, 8 57027 San Vincenzo (LI). Tel. 0565-705205 www.tuscany4me.net. E-mail info.tuscany4me@gmail.com
ISCRIZIONE
Clicca sul pulsante ISCRIVITI in alto e compila il form.
Una volta inviato il form sarai contattat@ dal Tour Operator Tuscany4me e ti verrà spiegata la procedura di pagamento della quota e la richiesta di compilazione del documento di conferma partecipazione e firma privacy.
La quota da versare all'agenzia sarà di 395€ (Acconto di 135€ e saldo entro il 10 Marzo 2020)
Il costo del trasporto bagagli di 55€ dovrà essere pagato direttamente all'azienda che effettuerà il servizio, il primo giorno a Sasso Marconi.
Non si può acquistare e partecipare a una singola escursione
> L'esperienza sarà confermata con numero minimo di 8 partecipanti
> L'esperienza non è adatta a bambine/i con età inferiore ai 16 anni
> Cani non ammessi
Ultimo giorno utile per iscriversi: venerdì 28 Febbraio 2020
RIMBORSI in caso di richiesta di cancellazione:
-
su richiesta di cancellazione comunicata dopo il 10.03.2020 verrà rimborsato il solo acconto di 135€ (salvo comunicazione di un sostituto o se in possesso di polizza di annullamento iscrizione)
Il rimborso totale della quota di partecipazione, al netto della Franchigia, sarà possibile in caso solo per chi emette polizza annullamento e annulla per motivi documentabili (certificato medico).
DETTAGLI ORGANIZZATIVI
RAGGIUNGERE IL PUNTO DI PARTENZA:
> IN TRENO DALLA TOSCANA
Possibilità di raggiungere la stazione di Sasso Marconi con treni regionali da Prato (1 cambio a Bologna) o Firenze SMN (2 cambi. Uno a Prato e uno a Bologna)
Treno suggerito :
Ore 7.10 da Firenze SMN con arrivo a Sasso Marconi alle 9.29
ALLOGGI
Tutte le strutture forniscono lenzuola, federe, coperte e asciugamani per ogni singolo ospite.
Non è necessario portare il sacco a pelo/sacco letto
RIENTRO AL PUNTO DI PARTENZA:
Per chi dovrà tornare al punto di partenza di Sasso Marconi, martedì 14 aprile, i treni da Firenze SMN consigliati sono:
Firenze SMN ore16.10 - Sasso Marconi ore 17.30
Firenze SMN ore17.10 - Sasso Marconi ore 18.30
CREDENIZALE
>La Credenziale è il documento che attesta l'identità e la motivazione del "Viandante".
Sulla credenziale possono essere apposti i timbri degli ostelli, bar, locali incontrati lungo la Via degli Dei
Per questa esperienza non è obbligatoria ma qualora la desiderassi puoi richiederla in fase di iscrizione.
DA NON PERDERE
-
Lo spirito viandante
-
Lo stare in cammino per 5 giorni!
-
Il contrafforte Pliocenico
-
I meravigliosi paesaggi appenninici
-
Il selciato dell'antica Via Flaminia Militare
-
La vista di Firenze da Fiesole