
20/7 15km dislivello positivo 680 mt
21/7 10 km dislivello positivo 430 mt
sab. 20 - partenza a piedi ore 10.00
dom. 21 - partenza a piedi ore 9.30
Equipaggiamento : scarpe comode da trekking, zaino piccolo (max 30lt),, cambio abiti per un giorno.
(Maggiori dettagli dopo l'iscrizione)
Sabato 20 luglio
Punto di partenza - ore 9.45 Rif. Carpe Diem
Punto di ritrovo - ore 8.10 Esselunga Marlia
Week-end in Appennino
sabato 20 e domenica 21 luglio 2019
Sui crinali dell'appennino tosco-emiliano, un fine settimana in quota per staccare la spina. Due escursioni tra faggete, dolci praterie montane , passaggi su suggestivi sentieri che sembrano disegnati.
Due le vette che raggiungeremo: La Nuda 1895 mt il primo giorno e il Sillano 1874 mt nel secondo.
Avremo come base il bellissimo Rifugio Carpe Diem del Passo di Pradarena
IL PERCORSO
1 Giorno
Partendo dal rifugio Carpe Diem in direzione ovest, attraverseremo prima un'ascesa immersi nella faggeta, poi esploreremo delle bellissime praterie di quota tra mirtilli e fioriture montane. Alcuni passaggi suggestivi ci mostreranno la bellezza dei sentieri montani di quota fino a raggiungere la vetta del Monte La Nuda (alcuni punti del sentiero, in questo tratto, sono esposti)
La vetta selvaggia e scarna in vegetazione ha dato il nome a questo suggestivo rilievo.Nelle giornate terse è possibile vedere il mar Ligure e parte dell'arcipelago toscano.
Da lì torneremo, sul sentiero fatto all'andata verso il rifugio.
IMPEGNO FISICO : MEDIO
2 Giorno
Partenza dal rifugio in direzione est.
I bellissimi crinali tra il Monte Asinara ed il Sillano, mèta di questa giornata, ci condurranno verso paesaggi di suggestiva bellezza, dalle le Apuane all'Appennino reggiano. Dopo la pausa ristoratrice sulla vetta del Monte SIllano, torneremo verso il nostro punto di partenza aggirando il Monte Asinara nel suo versante nord-est.
IMPEGNO FISICO : MEDIO
COSTO PARTECIPAZIONE
100 € che comprende
- organizzazione e coordinamento delle attività
- assistenza Guida Ambientale Escursionistica. Professione esercitata ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4 (G.U. n.22 del 26-1-2013) e LR Toscana 86/2016 e successive modifiche
- mezza pensione presso il Rifugio Carpe Diem ( 1 notte in rifugio, 1 cena, 1 colazione e 1 pranzo al sacco della domenica)
NON COMPRESO NELLA QUOTA:
- Pranzo al sacco del sabato
- Vino della cena
- Trasporti per raggiungere il rifugio
DIREZIONE TECNICA: Tuscany4me Agenzia di Viaggi e Tour Operator,
Piazza Umberto I, 8 57027 San Vincenzo (LI). Tel. 0565-705205 www.tuscany4me.net. E-mail info.tuscany4me@gmail.com
ISCRIZIONE
Clicca sul pulsante ISCRIVITI e compila il form.
Una volta inviato il form sarai contattat@ e verrà chiesta la procedura di pagamento della quota al Tour Operator Tuscany4me
Chiusura iscrizioni - mercoledì 10 Luglio 2019 (compreso)
> Max 12 partecipanti minimo 6
> L'esperienza non è adatta a bambine/i con età inferiore ai 14 anni
> Cani non ammessi
> Codici sconto forniti da AltreVie NON validi per questa esperienza
CANCELLAZIONE PRENOTAZIONE PRIMA DI SABATO 13 LUGLIO - RIMBORSO COMPLETO
CANCELLAZIONE PRENOTAZIONE DA SABATO 13 LUGLIO IN POI - RIMBORSO DI 80€
DETTAGLI ORGANIZZATIVI
RAGGIUNGERE IL PUNTO DI PARTENZA:
> IN AUTO
Dalla Toscana raggiungere località Piazza al Serchio e prendere il bivio in direzione Passo di Pradarena
Dall'Emilia Romagna raggiungere loc. Castelnuovo ne' Monti e seguire per Ligonchio poi direzione Passo di Pradarena
Parcheggio auto nei pressi del rifugio
> Camere da 4 o 6 letti singoli con bagno e doccia propri per ogni stanza (ci dividermo tra maschi e femmine, se non sarà possibile farlo le camere potrebbero essere miste)
> Il rifugio fornisce le coperte, le lenzuola, le federe e un asciugamano grande per ogni ospite.
> Possibilità di menù vegetariani, chiederemo di segnalare, in fase di iscrizione, eventuali intolleranze o allergie, grazie!
DA NON PERDERE
-
i paesaggi montani in luglio
-
l'atmosfera del rifugio
-
la vetta della Nuda
-
le praterie di mirtilli
-
i sentieri di crinale