La Cassia adrianea, nei monti del Chianti
ISCRIZIONI ENTRO LE 12:00 di SABATO 16/10
17€
Sulle tracce della storia, dall'antico selciato della Cassia adrianea alla maestosa Badia di Monte Scalari, passando da borghi incastellati, alberi monumentali e scorci selvaggi di un Chianti inaspettato

LUNGHEZZA
ESCURSIONE
16,2Km

DISLIVELLO
POSITIVO
760mt

BREAK
PRANZO
al sacco

ETA'
MINIMA
11 anni
L'escursione
+ La Cassia adrianea è riconosciuta come una "variante" della più antica via consolare romana denominata Cassia Vetus che collegava Roma a Fiesole. Quest'ultima si sviluppava sulle pendici ovest del Pratomagno mentre l'Adrianea trovò il suo sviluppo tra le valli selvagge del Chianti, toccando antichi insiediamenti etruschi, in un percorso suggestivo di boschi e torrenti.
+ Il nostro avventuroso anello si svilupperà dal Castello di Mugnana per inserirsi in quello che a oggi è riconosciuto come un tratto dell'antico percorso della Cassia adrianea e di cui un suggestivo tratto di selciato ancora integro ne riporta la testimonianza diretta.
+ Attraverseremo poi suggestivi ponti medievali, scoprendo angoli di un Chianti meno "costruito" del solito, passando da un pittoresco borgo incastellato fino a raggiungere la superba badia di MonteScalari, un tempo sosta per i viandanti dell'antica via consolare romana e oggi sosta per noi, viandanti moderni.
+ Da qui riprenderemo il nostro cammino scendendo verso un caratteristico passo sui monti del Chanti per poi ritornale su un sentiero di bosco parallelo a quello percorso all'andata, ma sul versante opposto della valle. Un bel sentiero, in una vegetazione ricca e varia ci riporterà al nostro punto di partenza.
Da non perdere:
Il suggestivo castello di Sezzate
L'antico selciato romano
L'iconico ponte sul Sezzatana
Il pittoresco borgo/castello di Cintoia
La maestosa badia di Monte Scalari

Punto di ritrovo
Ore 9.15 Castello di Mugnana - Strada in Chianti
(maggiori dettagli dopo l'iscrizione)
Per un eventuale passaggio in auto contattami, vediamo se posso far qualcosa -> 3464764649
Punti di ritrovo



Obbligatorio:
scarpe da trekking,
giacca antivento/antipioggia (K-way), mascherina chirurgica o lavabile a norma
Consigliato: pantaloni lunghi estivi, piccolo telo da picnic, zaino piccolo (max 20lt) ,borraccia
(maggiori info dopo conferma iscrizione)
Equipaggiamento

Partenza a piedi ore 9.30
Rientro al punto di partenza previsto per le 16.00 circa

Tempistiche

GUIDA AMBIENTALE : MARCO
L'evento ha un massimo di 16 iscrizioni e confermata con 5.
Questa esperienza vale 1 timbro sulla credenziale
RIMBORSO COMPLETO IN CASO DI ANNULLAMENTO EVENTO PER NUOVE RESTRIZIONI SANITARIE COVID19 AD OGGI NON PREVISTE, METEO AVVERSO, NUMERO MINIMO PARTECIPANTI NON RAGGIUNTO.
La quota d'iscrizione comprende:
- organizzazione e coordinamento delle attività
- assistenza Guida Ambientale Escursionistica. Professione esercitata ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4 (G.U. n.22 del 26-1-2013) e LR Toscana 86/2016 e successive modifiche
La quota d'iscrizione non comprende:
- costi di trasferimento
- tutto ciò che non è nell'elenco de "La quota comprende"