top of page

NOVITA'

Il Lago Nero e l'Alpe Tre potenze

19€

domenica 15 giugno 2025

Clicca per saperne di più

Chiusura iscrizioni alle 20:00 di sabato 14 giugno

Il percorso si snoda lungo tracciati nel bosco e crinali d'alta quota, alla scoperta degli angoli più appartati della Val Sestaione. Un avventuroso anello che abbraccia la parte alta della valle e conduce al pittoresco Lago Nero e alla vetta dell'Alpe Tre Potenze. 

Iscrizione al trekking
Lunghezza.png

LUNGHEZZA 

ESCURSIONE

11Km

Dislivello.png

DISLIVELLO

POSITIVO

690mt

Lunghezza escursione in Chilometri

IMPEGNO 

FISICO

Elevato

Difficoltà tecniche dell'escursione

DIFFICOLTA'

TECNICHE

Discrete

CAI.png

LIVELLO

CAI

E

IconaPranzo.png

BREAK

PRANZO

al sacco

Icona_età.png

ETA'

MINIMA

14 anni

Cane in escursione

CANI AL 

GUINZAGLIO

L'escursione

La partenza sarà dal parcheggio in prossimità dell’Orto Botanico dell’Abetone e prosegue nel bosco di faggi e abeti rossi, accanto al torrente Sestaione, tra cascatelle e pozze. 


Raggiungeremo la storica Casetta dei Pastori, utilizzata come ricovero fino alla fine dell'800, oggi piccolo rifugio restaurato. 


Proseguiremo poi verso il Lago Nero, incastonato in una conca glaciale ai piedi dell’Alpe Tre Potenze, dove vivono due rare specie di tritone. Dopo una sosta al lago e all'omonimo bivaco, raggiungeremo il Passo della Vecchia e, tra pascoli e praterie alpine a ginepro, saliremo sulla panoramica vetta dell'Alpe (1935 m), con una visuale che spazia dall'Appennino Modenese alle Alpi Apuane fino, nelle giornate più limpide, al mar Tirreno. 

Qui un tempo convergevano i confini di tre storiche giurisdizioni territoriali (le "tre potenze"): il Granducato di Toscana, il Ducato di Modena e il Ducato di Lucca. 


La discesa segue il crinale meridionale, passando dalla Foce di Campolino, antico valico tra Val di Lima e la Garfagnana, e costeggiando il confine della Riserva Naturale Biogenetica di Campolino, che protegge uno dei nuclei più meridionali d'Europa di abete rosso.

Regalo escursione in Toscana

Da non perdere:

  • Il Lago Nero, il laghetto di Giferra e i suoi rari tritoni

  • La vista dall'Alpe Tre Potenze

  • La prateria alpina e pascoli d'altura

  • I fiori dell'Alpe: genziane, anemoni e crochi

Equip.png

Equipaggiamento

Obbligatorio

scarponi da trekking ad altezza caviglia con suola scolpita,

giacca antivento/antipioggia (K-way)

Consigliato:  zaino piccolo (max 25lt) ,borraccia,

(maggiori info dopo conferma iscrizione)

IconaMap.png

Punti di ritrovo

Primo ritrovo ore 8:15  Parcheggio Zona Pistoia Nord

Punto di partenza escursione ore 9:30 - Orto Botanico dell'Abetone (PT)

(maggiori dettagli per gli iscritti)

clock.png

Tempistiche

Partenza ore 9:40 

Rientro ai mezzi al punto di partenza previsto per le ore 16:30


Asprerocce_profilo.png

GUIDA AMBIENTALE : MARTINA MISCIOSCIA

La parola alla giuda: "Presenti alcuni guadi (semplici) e un passaggio di crinale non adatto a chi soffre di vertigini."

  • L'evento ha un massimo di 16 iscrizioni e sarà confermato con 6.

  • Questa esperienza vale 1 timbro sulla credenziale

  • RIMBORSO COMPLETO IN CASO DI ANNULLAMENTO EVENTO, METEO AVVERSO, NUMERO MINIMO PARTECIPANTI NON RAGGIUNTO.

La quota d'iscrizione comprende:

- organizzazione e coordinamento delle attività

- assistenza Guida Ambientale Escursionistica. Professione esercitata ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4 (G.U. n.22 del 26-1-2013) e LR Toscana 86/2016 e successive modifiche

- assicurazione responsabilità civile della GAE

La quota d'iscrizione non comprende:

- costi di trasferimento

- tutto ciò che non è nell'elenco de "La quota comprende"

Assicurazione

Responsabilità Civile Professionale.

Ti copre in caso di imprudenze, negligenze, imperizie di responsabilità della guida ambientale. 

E' compresa nella quota di iscrizione.

Ti potrebbe interessare anche

bottom of page