Gran Trek della Magona
17€
Un' immersione nel verde della Macchia della Magona, tra sentieri meno battuti, una suggestiva cascata e panorami mozzafiato di vetta verso la costa degli etruschi. In un'unica escursione il meglio di questa bellissima area naturale.

LUNGHEZZA
ESCURSIONE
19,2Km

DISLIVELLO
POSITIVO
600mt

BREAK
PRANZO
al sacco

ETA'
MINIMA
14 anni
L'escursione
Partendo da bassa quota, dove i campi lasciano spazio ai boschi, raggiungeremo Poggio al Pruno a 610mt di altezza, vetta dell'Area Naturale Protetta della "Macchia della Magona". Per raggiungerla ci immergeremo nei colori e nei profumi della macchia mediterranea della foresta demaniale, protetta dal 1995. Un vero e proprio tesoro verde che tutela al suo interno, tra le molte specie arboree di costa, un arboreto di piante endemiche come il Pino Bruzio, il Pino d'Aleppo e alcuni tipi di Cedro.
I paesaggi verso la costa etrusca dalle quote più alte sono notevoli. Nelle giornate più limpide l'Elba, Capraia, Gorgona, i rilievi della Corsica segnano i confini dell'orizzonte, incorniciato dalla verdeggiante campagna maremmana. Scopriremo le cascate dell'Antico Mulino, una piccolo scorcio naturalistico di suggestiva bellezza, alimentate dalle fresche acque del Botro di Campo di Sasso.
Percorreremo sentieri meno battuti, più selvaggi, fino a toccare i confini della vicina Riserva Naturale di Caselli, frequentata dal lupo, per poi passare da strade più ampie, testimoninza del passato di questa area boschiva.
In un tempo non lontano, infatti, il legname di queste foreste fu sfruttato per l'approvvigionamento energetico dell'importante fornace medicea della Magona di Cecina e da questa "relazione", la bellissima area naturale che attraverseremo a piedi, prende il nome: la "Macchia della Magona"
Da non perdere:
La vista mozzafiato sulla costa etrusca
I sentieri meno battutti della Macchia della Magona
Le cascate del Mulino
I colori della Macchia Mediterranea

Equipaggiamento
Obbligatorio:
scarpe da trekking,
giacca antivento/antipioggia (K-way)
Consigliato: pantaloni lunghi, zaino piccolo (max 20lt) ,borraccia
(maggiori info dopo conferma iscrizione)

Punti di ritrovo
Punto di ritrovo
ore 9.10 Bibbona (Li)
(maggiori info dopo l'iscrizione)

Tempistiche
Partenza a piedi ore 9.30
Rientro ai mezzi previsto per le ore 17.00 circa

GUIDA AMBIENTALE : MARCO ORAZZINI
L'evento ha un massimo di 18 iscrizioni e sarà confermato con 5.
Questa esperienza vale 1 timbro sulla credenziale
RIMBORSO COMPLETO IN CASO DI ANNULLAMENTO EVENTO PER METEO AVVERSO, NUMERO MINIMO PARTECIPANTI NON RAGGIUNTO.
La quota d'iscrizione comprende:
La quota d'iscrizione non comprende:
- organizzazione e coordinamento delle attività
- assistenza Guida Ambientale Escursionistica. Professione esercitata ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4 (G.U. n.22 del 26-1-2013) e LR Toscana 86/2016 e successive modifiche
- costi di trasferimento
- tutto ciò che non è nell'elenco de "La quota comprende"