Su e giù per i Monti livornesi
17€
Dal Monte Carvoli al mulino e le cascate del torrente Sanguigna, dal borgo del Gabbro alla BigBench panoramica dell'agriturismo Cappellese, con una dolce merenda contadina.
Una giornata a spasso tra le cime della costa e i panorami rurali dei monti livornesi.

LUNGHEZZA
ESCURSIONE
17,5Km

DISLIVELLO
POSITIVO
550mt

BREAK
PRANZO
al sacco

ETA'
MINIMA
12 anni
L'escursione
+ I monti livornesi racchiudono tesori naturlistici e storici spesso nascosti e poco conosciuti. In questa esperienza andremo alla scoperta di alcuni di questi. Sulla cima del Monte Carvoli infatti, una delle vette sud di questi rilievi costieri a quota 320mt, sono presenti nel forteto della vegetazione di costa, tracce ben visibili di una fortificazione etrusca. I nostri passi ci condurranno alla scoperta di queste mura. Dalla cima del monte il panorama verso il mare farà da cornice alla nostro break pranzo.
+ Scendendo di quota ci inoltreremo nelle colline della campagna livornese passando dalla nuova BIGBENCH dell'Agriturismo Cappellese inserita nel progetto Big Bench Community Project. Una "pancona" panoramica che ci permette di apprezzare ancor di più l'armonia paesaggistica di questi luoghi, immortalati dal pittore macchiaiolo Silvestro Lega che nel borgo di Gabbro visse gli ultimi anni della sua vita raminga. All'agriturismo ci aspettereà inoltre una sfiziosa pausa con caffè e dolcetti tutti preparati da Beatrice, cuoca dell'agriturismo.
+ Ricaricati, riprenderemo il nostro itinerario lungo il suggestivo torrente della Sanguigna, vedremo le sue cascate e i resti del "Mulino di Bucafonda" uno dei più grandi di queste zone, per poi chiudere l'anello tornando al nostro punto di partenza.
Da non perdere:
Paesaggi rurali della campagna livornese
La Vista mare dal Monte Carvoli
La BigBench dell'agriturismo Cappellese
I resti del mulino e le cascate del Sanguigna

Punto di partenza escursione
ore 9.30 Gabbro (Li)
(maggiori info dopo l'iscrizione)
Punti di ritrovo



Obbligatorio:
scarpe da trekking, mascherina nello zaino
giacca antivento/antipioggia (K-way)
Consigliato: zaino piccolo (max 20lt) ,borraccia
(maggiori info dopo conferma iscrizione)
Equipaggiamento

Partenza a piedi ore 9.40
Rientro ai mezzi previsto per le ore 16.30 circa

Tempistiche

GUIDA AMBIENTALE : MARCO ORAZZINI
L'evento ha un massimo di 16 iscrizioni.
La merenda all'agriturismo Cappellese comprende: dolcetti fatti in casa, bicchiere di san Giovese, caffè (8€) e deve essere prenotata in fase di iscrizione.
Questa esperienza vale 1 timbro sulla credenziale.
RIMBORSO COMPLETO IN CASO DI ANNULLAMENTO EVENTO PER NUOVE RESTRIZIONI SANITARIE COVID19 AD OGGI NON PREVISTE
*Lungo il percorso è presente un cane non legato.
La quota d'iscrizione comprende:
- organizzazione e coordinamento delle attività
- assistenza Guida Ambientale Escursionistica. Professione esercitata ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4 (G.U. n.22 del 26-1-2013) e LR Toscana 86/2016 e successive modifiche
La quota d'iscrizione non comprende:
- costi di trasferimento
- merenda all'Agriturismo Cappellese
- tutto ciò che non è nell'elenco de "La quota comprende"