Montioni, sulle tracce della "Baciocca"
17€
A Montioni c'è un piccolo villaggio minerario abbandonato, costruito per volontà della principessa Elisa Bonaparte, sorella di Napoleone, chiamata dai piombinesi la "Baciocca". Andremo a scoprire questi luoghi ricchi di storia, muovendo i nostri passi nel Parco Naturale di Montioni che protegge una natura vivace e ricca di presenze animali, dal lupo agli ungulati, dei quale non mancherà certo di incontrarne le tracce. Con pausa pranzo vista mare.

LUNGHEZZA
ESCURSIONE
14,5Km

DISLIVELLO
POSITIVO
350mt

BREAK
PRANZO
al sacco

ETA'
MINIMA
10 anni
L'escursione
- Partendo dal parcheggio di Montioni ci muoveremo in direzione sud-ovest per scoprire i resti di una suggestiva cava di allume scoprta a metà del XIV secolo. Poco dopo incontreremo quelle che furono le terme che Elisa Bonaparte si fece costruire per godersi le acque risorgive a 31 gradi che un tempo da qua sgorgavano.
- Tra suggestivi boschi di sughere, roverelle, lecci, corbezzoli, scope faremo incetta di fragranze di specie vegetali costiere fino a raggiungere, con un comodo percorso di crinale, i ruderi di un' antica torre di avvistamento da dove, sulla cima, si può ammirare una vista magica sul golfo di Follonica e verso l'Isola d'Elba. Qui faremo la nostra sosta per il pranzo.
- Torneremo verso Montioni camminando lungo un sentiero che come un filo invisibile taglia la ricca vegetazione tra tracce di animali che popolano questo parco naturale all'estremo confine sud della provincia di Livorno.
Da non perdere:
Le miniere di allume
I resti delle terme di Elisa Bonaparte
Le tracce animali nel Parco Naturale
La vista mare dalla pievaccia

Punto di ritrovo
Ore 9.30 Loc. Montioni (Li) Parcheggio del Parco
(maggiori dettagli dopo l'iscrizione)
Punti di ritrovo



Obbligatorio:
scarpe da trekking con suola scoplita,
giacca antivento/antipioggia (K-way)
mascherina chirurgica o lavabile a norma a portata di mano
Consigliato: pile, pantaloni lunghi , piccolo telo da picnic, zaino piccolo (max 20lt) ,borraccia
(maggiori info dopo conferma iscrizione)
Equipaggiamento

Partenza a piedi ore 9.45
Rientroal punto di partenza previsto per le 15.30

Tempistiche

GUIDA AMBIENTALE : MARCO
L'evento ha un massimo di 16 iscrizioni e sarà confermato con 5.
Questa esperienza vale 1 timbro sulla credenziale
RIMBORSO COMPLETO IN CASO DI ANNULLAMENTO EVENTO PER NUOVE RESTRIZIONI SANITARIE COVID19 AD OGGI NON PREVISTE, METEO AVVERSO, NUMERO MINIMO PARTECIPANTI NON RAGGIUNTO.
La quota d'iscrizione comprende:
- organizzazione e coordinamento delle attività
- assistenza Guida Ambientale Escursionistica. Professione esercitata ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4 (G.U. n.22 del 26-1-2013) e LR Toscana 86/2016 e successive modifiche
La quota d'iscrizione non comprende:
- costi di trasferimento
- tutto ciò che non è nell'elenco de "La quota comprende"