La Pania di Corfino in fiore
17€
Pura montagna. Un anello che ci porterà a respirare suggestive atmosfere appenniniche , alla scoperta del massiccio calcareo della Riserva Naturale della Pania di Corfino, nel periodo di fioritura di giunchiglie, peonie, genziane.. nella terra e nei cieli dell'Aquila reale. Raggiungeremo la vetta di 1603mt, una delle più belle terrazze naturali della Garfagnana e scopriremo poetici alpeggi, tra freschi sentieri e mulattiere rocciose, fino al relax finale al Rifugio Isera.

LUNGHEZZA
ESCURSIONE
13Km

DISLIVELLO
POSITIVO
740mt

BREAK
PRANZO
al sacco

ETA'
MINIMA
14 anni
L'escursione
Partendo dal Rifugio Isera, suggestiva struttura ai piedi della pania scenderemo verso Pruno, poetico alpeggio dove il tempo sembra fermarsi accompagnati dallo scorrere del torrente Covezza di Corfino.
Da qui dopo un tratto di sentiero di mezza costa poco battuto, cominceremo l'ascesa verso la vetta di oggi.
Saliremo prima attraversando il versante sud-ovest del monte, su mulattiere sassose che tagliano il massiccio calcareo formatosi più di 200 milioni di anni fa, fino a raggiungere l'alpeggio di Campaiana.
Dopo una pausa ristoratrice riprenderemo quota prima su praterie di pascolo tra le fiuritre del narciso montano, poi sui rocciosi crinali alla scoperta delle fioriture di peonie selvatiche, genziane, fino alla vetta. Da lassù il panorama verso le alpi Apuane è meraviglioso e lì faremo una meritata sosta contemplativa.
Rimettendosi in cammino scenderemo rapidamente di quota attraverso suggestive faggete con lo sguardo questa volta verso l’appennino. E dai sentieri di bosco scorgeremo di nuovo il rifugio, dove ci godremo il nostro relax di fine escursione.
Da non perdere:
La vetta della pania
L'atmosfera montana unica
Gli alpeggi di Campaiana e Pruno
Il relax al Rifugio Isera
Le fioriture di vetta

Equipaggiamento
Obbligatorio:
scarpe da trekking con caviglia alta,
giacca antivento/antipioggia (K-way)
Consigliato: zaino piccolo (max 20lt) ,borraccia
(maggiori info dopo conferma iscrizione)

Punti di ritrovo
Primo punto di ritrovo
Esselunga di Marlia (Lu) ore 8.15
Punto di partenza escursione
ore 9.30 Rifugio Isera - Villa Collemandina (Lu)
(comunica in fase di iscrizione dove ti unirai al gruppo)

Tempistiche
Partenza ore 9.45 dal Rifugio Isera - Villa Collemandina(Lu)
Rientro ai mezzi previsto per le ore 16.30

GUIDA AMBIENTALE : MARCO ORAZZINI
La parola alla guida: "Un anello che fa assaporare in pieno le atmosfere montane della Garfagnana, nel periodo delle fioriture. La vista verso le Apuane della vetta? Unica"
L'evento sarà confermato con un minimo di 5 partecipanti. Fino ad un massimo di 16.
Questa esperienza vale 1 timbro sulla credenziale
RIMBORSO COMPLETO IN CASO DI ANNULLAMENTO EVENTO PER METEO AVVERSO O NUMERO ISCRITTI MINIMO NON RAGGIUNTO
La quota d'iscrizione comprende:
La quota d'iscrizione non comprende:
- organizzazione e coordinamento delle attività
- assistenza Guida Ambientale Escursionistica. Professione esercitata ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4 (G.U. n.22 del 26-1-2013) e LR Toscana 86/2016 e successive modifiche
- costi di trasferimento
- tutto ciò che non è nell'elenco de "La quota comprende"