San Pellegrino e il Diavolo
In una terra dai magnifici paesaggi montani sul crinale tra Emilia e Toscana, il borgo di San Pellegrino in Alpe ospita da secoli le spoglie di un eremita che sfidò il Diavolo..
17€
PRIMA DI ISCRIVERTI LEGGI
LE MISURE DI PREVENZIONE
L'escursione
+ La proposta dell'esperienza di questa domenica è quella di salire in alta Garfagnana a San Pellegrino in Alpe, il paese più alto della Toscana a quota 1525. Cammineremo tra boschi di faggio e magnifici sentieri di crinale, dai quali potremo ammirare stupendi panorami appenninici e apuani.
+ I nostri passi ci condurranno nei luoghi in cui visse l'eremita San Pellegrino la cui leggenda, si narra, abbia visto gli albori addirittura in Scozia. Su queste montagne decise di trascorrere gran parte della sua vita eremitica, in armonia con la natura e in grande simbiosi con gli animali. Come ogni mistico che si rispetti, dovette affrontare grandi tentazioni, fino addirittura a "scontrarsi" col diavolo stesso.
+ Il borgo montano di San Pellegrino in Alpe si è sviluppato attorno allo storico Spedale per viandanti e pellegrini che decidevano di attraversare gli appennini tra Modena e la Garfagnana. Nel nostro percorso faremo anche una sosta al bellissimo rifugio Burigone ospiti di Carla per un caffè e quattro chiacchiere.
Da non perdere:
-
I suggestivi sentieri di crinale
-
Le praterie di quota
-
I panorami verso le Apuane e l'Appennino
-
La sosta al rifugio Burigone

Punto di partenza escursione
ore 9.30 San Pellegrino in Alpe (Lu-Mo)
(maggiori info dopo l'iscrizione)
Punti di ritrovo



Obbligatorio: mascherina chirurgica o lavabile a norma,
scarpe da trekking,
giacca antivento/antipioggia (K-way)
Consigliato: zaino piccolo (max 20lt) ,borraccia, bastoncini, gel igienizzante
(maggiori info dopo conferma iscrizione)
Equipaggiamento

Partenza ore 9.45 da San Pellegrino in alpe (Lu-Mo)
Rientro ai mezzi previsto per le ore 16.30

Tempistiche

-
L'evento ha un massimo di 15 iscrizioni.
-
Questa esperienza vale 2 timbri sulla credenziale
La quota comprende:
- organizzazione e coordinamento delle attività
- assistenza Guida Ambientale Escursionistica. Professione esercitata ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4 (G.U. n.22 del 26-1-2013) e LR Toscana 86/2016 e successive modifiche
La quota non comprende:
- costi di trasferimento
- tutto ciò che non è nell'elenco de "La quota comprende"