

Via del Tratturo
La Via del Tratturo si sviluppa tra Pescasseroli e Campobasso, ripercorrendo parte degli storici percorsi della Transumanza, che per secoli ha visto il passaggio stagionale di generazioni di pastori con le loro greggi. Dalle montagne abruzzesi fino alle colline molisane, i camminatori si troveranno così a godere di un patrimonio unico e antichissimo, finora rimasto preservato dai grandi flussi turistici di questa parte d’Italia, composto di luoghi, genti, mestieri, paesaggi e sapori da riscoprire.
PROGRAMMA
19 luglio 2022
.png)
6 ore in cammino
GIORNO 1
Qui comincia il Regio Tratturo Pescasseroli – Candela. Attraverseremo un territorio protetto, il cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, circondati da splendide montagne e borghi, come Pescasseroli (sede del Parco), passando per Opi (inserito tra i Borghi più belli d'Italia) e Civitella Alfedena, dove ci fermeremo per la notte.

👣 17Km
⬆️ 580mt dislivello positivo
⬇️ 590mt dislivello negativo
🔋 Impegno fisico MEDIO
🥾 Difficoltà tecniche BASSE
20 luglio 2022
.png)
5 ore di cammino
GIORNO 2
Ci muoveremo ancora nel territorio del Parco Nazionale, dirigendoci dapprima verso il caratteristico lago di Barrea, che costeggeremo fino a salire all'antico abitato di Barrea, che esploreremo percorrendo i suoi caratteristici vicoli. Da qui riprenderemo un sentiero che ci permetterà di svalicare e discendere verso Alfedena, altro centro dalla lunga storia. Da qui ci sposteremo verso l'abitato di Villa Scontrone, termine della tappa.

👣 16,5Km
⬆️ 480mt dislivello positivo
⬇️ 740mt dislivello negativo
🔋 Impegno fisico MEDIO
🥾 Difficoltà tecniche BASSE
21 luglio 2022
.png)
8 ore di cammino
GIORNO 3
Da qui cominceremo a percorrere un altro Regio Tratturo, il Castel di Sangro - Lucera, che seguiremo fino alla fine del viaggio. Appena fuori Villa Scontrone troveremo un luogo fondamentale della Transumanza: l'antica Taverna della Zittola, vera "area di servizio" per il ricovero di pastori e greggi. Da qui in poi si entra in Molise, lasciando la valle del fiume Sangro per passare ai modesti rilievi arenacei tipici della zona, quasi sempre su carrarecce o mulattiere. Attraverseremo l'abitato rurale di Montalto, per finire la tappa nel paese di Roccasicura.

👣 27Km
⬆️ 900mt dislivello positivo
⬇️ 1000mt dislivello negativo
🔋 Impegno fisico ELEVATO
🥾 Difficoltà tecniche MEDIE
22 luglio 2022
.png)
7 ore di cammino
GIORNO 4
La tappa si sviluppa in un paesaggio ancora molto pastorale, tra pascoli e prati, muretti a secco, boschetti e ricoveri per le greggi. E' un territorio abitato sin dalle epoche più antiche, come testimoniano il ritrovamento di pitture rupestri risalenti al Paleolitico nella zona di Civitanova del Sannio, e rovine di fortificazioni sannitiche nella zona di Pescolanciano che affiorano tra la vegetazione.

👣 20Km
⬆️ 700mt dislivello positivo
⬇️ 750mt dislivello negativo
🔋 Impegno fisico ELEVATO
🥾 Difficoltà tecniche BASSE
23 luglio 2022
.png)
6 ore di cammino
GIORNO 5
Il percorso continua a snodarsi per i rilievi molisani, tra stradine asfaltate, carrarecce e mulattiere che attraversano pascoli e zone speciali di conservazione (La Civita e Boschi di Pesco del Corvo), che ospitano molte specie di rapaci. I piccoli colli che circondano il Tratturo vedono ergersi centri abitati dalla storia molto antica (Duronia e Torella del Sannio), segno tangibile delle fortificazioni che sorgevano allo scopo di controllare il passaggio di uomini e animali. La tappa si conclude nel caratteristico borgo di Castropignano, antico centro fortificato dei Sanniti.

👣 17Km
⬆️ 530mt dislivello positivo
⬇️ 550mt dislivello negativo
🔋 Impegno fisico MEDIO
🥾 Difficoltà tecniche BASSE
24 luglio 2022
.png)
6 ore di cammino
GIORNO 6
Tappa finale nella quale il paesaggio agro-pastorale diventa via via maggiormente antropizzato. Partendo ancora dalle colline molisane, attraversando la zona protetta dei Boschi di Pesco del Corvo e la valle del Biferno, giungeremo alla Taverna del Cortile, altro fondamentale snodo secolare dell'antica rete dei tratturi, alle porte di Campobasso, dove terminerà il nostro viaggio.

👣 17Km
⬆️ 600mt dislivello positivo
⬇️ 500mt dislivello negativo
🔋 Impegno fisico MEDIO
🥾 Difficoltà tecniche BASSE
Equipaggiamento
Per le escursioni: Zaino max 30 lt, Scarpe da trekking con suola scolpita, bastoncini telescopici (consigliati), borraccia da 1,5Lt, cerotti antivescica, crema solare, medicinali generici o specifici
Per la sera: Valigia, libro
INFO PIU' DETTAGLIATE VERRANNO FORNITE AGLI ISCRITTI UNA SETTIMANA PRIMA DELL'EVENTO

Abbigliamento
Per le escursioni: abbigliamento "a cipolla", traspirante con più strati sottili per potersi regolare bene con le temperature, giacca impermeabile, cappello per il sole, occhiali da sole
Per la sera: vestiti comodi, cambio per 6 giorni in cammino
INFO PIU' DETTAGLIATE VERRANNO FORNITE AGLI ISCRITTI UNA SETTIMANA PRIMA DELL'EVENTO

DETTAGLI
5 COLAZIONI | ✅ Incluse |
5 PRANZI AL SACCO | ✅ Inclusi |
PERNOTTAMENTI (Camera doppia/multipla) | ✅ Inclusi |
SERVIZIO DI GUIDA ESCURSIONISTICA, SEGRETERIA, ISCRIZIONE | ✅ Incluso |
BIANCHERIA LETTO/BAGNO | ✅ Inclusa |
TRASPORTO BAGAGLI | ✅ Incluso |
ASSICURAZIONE MEDICO/BAGAGLIO | ✅ Inclusa |
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (Copertura Covid) | ✅ Inclusa |
SUPPLEMENTO GRUPPO DA 4 PERSONE | 155€ a persona |
SUPPLEMENTO GRUPPO DA 5 PERSONE | 65€ a persona |
CENE | ❌ NON incluse |
SPESE DI VIAGGIO PER IL RIENTRO DA CAMPOBASSO | ❌ NON incluse |
COLAZIONE e PRANZO AL SACCO PRIMO GIORNO | ❌ NON inclusi |
EVENTUALI TASSE DI SOGGIORNO | ❌ NON incluse |
EVENTUALI ACCESSI A MUSEI o SITI DI INTERESSE | ❌ NON inclusi |
COSTI DI TRASPORTO PER RAGGIUNGERE PESCASSEROLI | ❌ NON inclusi |
FAQ
I CODICI SCONTO/BUONI REGALO DI ALTREVIE SONO VALIDI? | Per i viaggi Trekking no. Solo nelle esperienze giornaliere |
OGNI CAMERA HA IL SUO BAGNO? | In alcune strutture il bagno è in comune |
IN CHE TIPOLOGIA DI STRUTTURE ALLOGGEREMO? | Case vacanza, hotel, BeB, appartamenti |
COSA SIGNIFICA TRASPORTO BAGAGLIO INCLUSO? | Che troverai la valigia la sera all'albergo. |
E' ADATTO A CHI NON HAI MAI FATTO CAMMINI? | No |
E' POSSIBILE AVERE UNA SINGOLA? | In questo viaggio no |
LASCIATI ISPIRARE




*per gli iscritti con un'età superiore ai 64 anni è previsto un supplemento assicurativo
Completando la richiesta di iscrizione cosa succede?
Verrai contattat@ dal Tour Operator e inserit@ tra gli iscritti.
Una volta raggiunto il numero minimo di partecipanti sarà richiesto il saldo della quota di partecipazione. (Comunicare, una volta contattati, eventuali allergie, intolleranze e
regimi alimentari per ogni iscritto)
Qualora non si raggiungesse il numero minimo di 6 partecipanti il viaggio verrà proposto agli iscritti con i relativi supplementi per un gruppo da 4 o 5 partecipanti come riportati nei dettagli
Penale di annullamento
In caso di impossibilità a prendere parte al viaggio da parte del viaggiatore iscritto, a viaggio confermato e a meno di 30 giorni dalla partenza, la penale di annullamento è relativa all’intera quota di partecipazione e l’importo sarà comunque da corrispondere all’organizzazione.
Nessuna penale è prevista per cambio nome, tolto l'importo della polizza assicurativa che non è mai rimborsabile.
Assicurazione annullamento inclusa, cosa significa
La quota di partecipazione include l’assicurazione contro annullamento per motivi documentabili, come da clausole di polizza stipulata: al fine di attivare correttamente l’assicurazione è necessario contattare tempestivamente il Tour Operator Visit Costa degli Etruschi per comunicare l’annullamento del viaggio e aprire la pratica presso l’assicurazione entro 24 ore dall’avvenimento del sinistro. L’assicurazione rimborserà la penale di cancellazione (previo invio della documentazione necessaria) trattenendo una franchigia secondo quando indicato nel fascicolo informativo.
Emergenza COVID19
Si ricorda che le normative in vigore possono subire variazioni a seconda dell'andamento della situazione sanitaria, anche in seguito all'iscrizione al viaggio. Tali variazioni esulano dalla nostra responsabilità"
Altre-Vie e Visit Costa degli Etruschi si riservano il diritto di modificare l'itinerario, anche sul momento, nel caso che la guida valuti che non ci siano le condizioni perfette per la sua realizzazione e l'incolumità dei partecipanti.
Chi posso contattare per eventuali domande?
LA GUIDA - Marcello Boccia Tel. 3334053026 | marcello@altre-vie.com
L'AGENZIA di VIAGGI - Benedetta - Tel. 3371460631 | info@visitcostadeglietruschi.com