top of page
Page 1.png

Weekend d'Autunno in Casentino

dal pomeriggio di venerdì 10 a domenica 12 Ottobre 2025

7 POSTI DISPONIBILI

Tre giorni nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, in autunno, tra i meravigliosi colori del fogliame, il tepore del camino acceso e i profumi della polenta, dormendo due notti in un accogliente rifugio di montagna. Faremo dei trekking giornalieri, percorrendo tratti di antichi sentieri come La via dei legni, il Sentiero dei Tedeschi e la Linea Gotica, parlando di storia e vecchie culture. Siamo anche nel pieno del periodo del bramito del cervo, quindi non mancherà una passeggiata notturna per ascoltare i suoni della natura.

Page 1 (2).png

GIORNI DI TREKKING

3 giorni

Page 1 (2).png

GUIDA

Martina Miscioscia

Page 1 (2).png

DATE

10-12 Ottobre 2025

Page 1 (2).png

PREZZO A PERSONA

280€

Page 1 (2).png

DESTINAZONE

Parco Nazionale delle Foreste casentinesi (Ar)

Page 1 (2).png

GRUPPO DI

max 8 persone

⚠️ Chiusura iscrizioni il 31 Agosto 2025

PROGRAMMA

10 ottobre 2025

Page 7 (1).png

3 ore in cammino

GIORNO 1

Una breve escursione ci porterà dal Rifugio Asqua al paesino di Moggiona, dove percorreremo il Percorso del lupo, itinerario faunistico con pannelli, fotografie, un osservatorio faunistico e una riproduzione della tana del lupo, con un capanno dedicato all’osservazione della fauna selvatica. A Moggiona potremo visitare il piccolo ecomuseo, che si focalizza sul tema della seconda guerra mondiale in Casentino e la bottega del bigonaio, per riscoprire un antico mestiere tradizionale. Torneremo verso il Rifugio passando dal colle di Poggio Tesori.

GTE_TAPPA1_ALT.png

👣 6Km
⬆️ 250 dislivello positivo
🔋 Impegno fisico FACILE
🥾 Difficoltà tecniche BASSE

11 ottobre 2025

Page 7 (1).png

6 ore in caamino

GIORNO 2

L'itinerario di oggi percorre una parte della Via dei Legni, un antico percorso utilizzato per il trasporto dei tronchi di imponenti abeti bianchi. Un tempo, buoi, muli e cavalli da tiro trascinavano il legname, che veniva legato in “foderi”, simili a zattere, e trasportato dalla corrente del fiume fino a Firenze, Pisa e Livorno. Continueremo il nostro cammino lungo Il Sentiero dei Tedeschi, così chiamato per l’intenso utilizzo da parte delle truppe tedesche tra marzo e settembre 1944, quando servì come via di collegamento e rifornimento per le postazioni di crinale della Linea Gotica, i cui resti sono ancora visibili lungo il percorso della nostra salita. Arriveremo quindi all'eremo di Camaldoli, fondato da San Romualdo nel 1012, luogo di silenzio e spiritualità immerso nelle foreste casentinesi, che ancora oggi ospita una comunità di monaci camaldolesi. Proseguiremo poi verso il monastero di Camaldoli, costruito in seguito per accogliere pellegrini e ospiti, dove potremo fare un breve tour guidato dei chiostri della foresteria e della chiesa e visitare la farmacia dei monaci. Vicino a Camaldoli si trova il Castagno Miraglia, un albero monumentale con una circonferenza di 880 cm, che potremo ammirare in tutta la sua maestosità. Concluderemo quindi il nostro giro, tornando verso il rifugio passando da Poggio Muschioso.

GTE_TAPPA1_ALT.png

👣 13Km
⬆️ 700 dislivello positivo
🔋 Impegno fisico MEDIO/ELEVATO
🥾 Difficoltà tecniche MEDIE

12 ottobre 2025

Page 7 (1).png

3 ore in cammino

GIORNO 3

Oggi continueremo il nostro percorso nella storia percorrendo il sentiero della Linea Gotica,  nota in tedesco come Gotenstellung, un’imponente fortificazione difensiva costruita dai tedeschi tra il novembre 1943 e il settembre 1944 per rallentare l’avanzata delle truppe alleate verso il nord Italia. Estesa per circa 320 km, da Massa Carrara a Pesaro, sfruttava la morfologia appenninica per mantenere un fronte ampio con forze limitate. Lungo il percorso sono ancora visibili trincee, postazioni di artiglieria e rifugi per le truppe, testimoni di uno dei capitoli più drammatici della Seconda Guerra Mondiale.

GTE_TAPPA1_ALT.png

👣 6,5Km
⬆️ 310 dislivello positivo
🔋 Impegno fisico MEDIO/FACILE
🥾 Difficoltà tecniche MEDIE

Abbigliamento

Per le escursioni: Maglietta, felpa o pile, pantaloni lunghi. Consigliamo il classico abbigliamento "a cipolla", con più strati, così da potersi scoprire o coprire a seconda delle necessità.

Per la sera: vestiti comodi


INFO PIU' DETTAGLIATE VERRANNO FORNITE AGLI ISCRITTI UNA SETTIMANA PRIMA DELL'EVENTO

Zaino

Equipaggiamento

Per le escursioni: Zaino max 30 lt, Scarpe da trekking con suola scolpita, bastoncini telescopici (consigliati), binocolo per eventuali avvistamenti,  borraccia da 1,5Lt, medicinali generici o specifici, 

Per la sera: bagaglio con l'occorrente per due notti in rifugio, libro


INFO PIU' DETTAGLIATE VERRANNO FORNITE AGLI ISCRITTI UNA SETTIMANA PRIMA DELL'EVENTO

Zaino

DETTAGLI

ASSICURAZIONE MEDICO/BAGAGLIO
✅ Inclusa
DUE PRANZI AL SACCO
✅ Inclusi
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO
✅ Inclusa
2 NOTTI IN CAMERATA MULTIPLA CON BAGNO IN COMUNE
✅ Inclusa
SERVIZIO DI GUIDA ESCURSIONISTICA, SEGRETERIA, ISCRIZIONE
✅ Incluso
BIANCHERIA DA LETTO (FEDERA + LENZUOLA)
✅ Inclusi
2 COLAZIONI
✅ Incluse
2 CENE
✅ Incluse
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA
SU RICHIESTA
EVENTUALI TASSE DI SOGGIORNO
❌ NON incluse
EVENTUALI ACCESSI A MUSEI o SITI DI INTERESSE
❌ NON inclusi
BIANCHERIA DA BAGNO
❌ NON inclusa

FAQ

E' PREVISTO UN PUNTO DI RITROVO INTERMEDIO PER CONDIVIDERE LE AUTO?
E' previsto un punto di partenza da Firenze. Maggiori info per gli iscritti
A CHE ORA E' IL RITROVO DEL VENERDì ?
Alle 15:00 al Rifugio Asqua - AR
DEVO PORTARMI SACCO A PELO e ASCIUGAMANO?
Il rifugio fornisce lenzuola, federa ma non asciugamani
E' ADATTO A CHI NON HAI MAI FATTO CAMMINI O WEEKEND?
I CODICI SCONTO DI ALTREVIE SONO VALIDI?
Per i viaggi o weekend Trekking no. Solo per le esperienze giornaliere
Siamo una coppia, è possibile prenotare una camera doppia?
Sì è possibile. Comunicalo quando sarai ricontattat@ dopo l'iscrizione.
IN CHE TIPOLOGIA DI STRUTTURA ALLOGGEREMO?
In un albergo-rifugio raggiungibile in auto, con camerata e bagno in comune.

LASCIATI ISPIRARE

download (1).png

Direzione tecnica

Fortissimo - Tour Operator - Via Ghibellina, 138/r – 50122 Firenze (FI) – Partita Iva 05100290484 – C.C.I.A.A. Firenze n. iscrizione 518451

*per gli iscritti con un'età superiore ai 75 anni è previsto un supplemento assicurativo

---

Completando la richiesta di iscrizione cosa succede?

Verrai ricontattat@ e chiesto il pagamento del 20% della quota di partecipazione.

Una volta raggiunto il numero minimo di partecipanti sarà richiesto il saldo della quota di partecipazione.

(Comunicare, una volta contattati,  eventuali allergie, intolleranze e

regimi alimentari per ogni iscritto)

Qualora non si raggiungesse il numero minimo per la conferma del WEEKEND (6 iscrizioni) verrà proposto agli iscritti un supplemento economico per consentirne la conferma. 

Se uno o più degli iscritti non accettasse la nuova quota, l'evento non verrà confermato e si procederà al rimborso dell'acconto versato. 

Penale di annullamento

In caso di impossibilità a prendere parte al viaggio da parte del viaggiatore iscritto, a viaggio confermato e a meno di 30 giorni dalla partenza, la penale di annullamento è relativa all’intera quota di partecipazione e l’importo sarà comunque da corrispondere all’organizzazione.

Nessuna penale è prevista per cambio nome, tolto l'importo della polizza assicurativa che non è mai rimborsabile.

Assicurazione annullamento inclusa, cosa significa

La quota di partecipazione include l’assicurazione contro annullamento per motivi documentabili, come da clausole di polizza stipulata: al fine di attivare correttamente l’assicurazione è necessario contattare tempestivamente il Tour Operator Fortissimo per comunicare l’annullamento del viaggio e aprire la pratica presso l’assicurazione entro 24 ore dall’avvenimento del sinistro. L’assicurazione rimborserà la penale di cancellazione (previo invio della documentazione necessaria) trattenendo una franchigia secondo quando indicato nel fascicolo informativo.

Altre-Vie e Fortissimo si riservano il diritto di modificare l'itinerario, anche sul momento, nel caso che la guida valuti che non ci siano le condizioni perfette per la sua realizzazione e l'incolumità dei partecipanti.

Chi posso contattare per eventuali domande?

LA GUIDA AMBIENATALE- Martina Miscioscia Tel. 3394925890

INFO RELATIVE AI PAGAMENTI E ALL'ISCRIZIONE - Benedetta Tel. 3270860267

Siete un gruppo di camminatori e volete fare questo viaggio privatamente  ? 

PROSSIMI VIAGGI IN PARTENZA

bottom of page