top of page
Page 1.png

Foreste e cime d'Abruzzo

da venerdì 20 a lunedì 23 Giugno 2025

8 POSTI DISPONIBILI

Quattro giorni nel nucleo originario del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, in cui l'equilibrio tra uomo e ambiente naturale permette ancora oggi a specie uniche di vivere e prosperare.

Page 1 (2).png

DATE

20 - 23 Giu 2025

Page 1 (2).png

GUIDA

Marcello Boccia

Page 1 (2).png

GRUPPO DI

minimo 6 iscritti

Page 1 (2).png

DESTINAZONE

Parco Nazionale Abruzzo, Lazio e Molise

Page 1 (2).png

PREZZO A PERSONA

325€

Page 1 (2).png

GIORNI DI CAMMINO

4 giorni

⚠️ Chiusura iscrizioni il 5 Maggio 2025

PROGRAMMA

20 giugno 2025

Page 7 (1).png

5 ore di cammino

GIORNO 1

La valle di Terraegna e la Montagna Grande


Cominceremo con l'esplorazione della valle di Terraegna, un tempo zona di pascolo e oggi area selvatica situata a ridosso del confine nord del Parco Nazionale. Il percorso si svolge su comodo sentiero all'ombra della faggeta, per poi aprirsi in un suggestivo altopiano delimitato dalla magnifica catena della Montagna Grande, dominata dal monte Argatone con i suoi 2151 m.

Dopo una sosta al caratteristico rifugio di Terraegna, riprenderemo un bel sentiero panoramico che ci permetterà di completare il percorso ad anello.

GTE_TAPPA1_ALT.png

👣 12,5Km
⬆️ 610mt dislivello salita
🔋 Impegno fisico MEDIO/ELEVATO
🥾 Difficoltà tecniche MEDIE

21 giugno 2025

Page 7 (1).png

7 ore di cammino

GIORNO 2

Val Fondillo e Monte Amaro


Una giornata spesa nel cuore storico del Parco Nazionale, il primo nucleo ceduto dal comune di Opi per la protezione ambientale nel 1921, due anni prima della fondazione ufficiale del Parco Nazionale. La prima area protetta d'Italia.

L'escursione parte dalla val Fondillo per prendere subito il sentiero per la vetta di Monte Amaro. Dalla vegetazione dì tipo ripariale si passa subito alla faggeta, dalla quale usciremo soltanto vicini al crinale di vetta. Tra queste rupi calcaree non è insolito ammirare esemplari di camoscio d'Abruzzo, ed è possibile godere di magnifici panorami che si affacciano sulla valle sottostante, sul massiccio del Marsicano e sul gruppo delle Camosciara. Una volta tornati a valle, una meritata sosta sulle rive del torrente

Fondillo ci permetterà di ritemprare le forze.

GTE_TAPPA1_ALT.png

👣 9Km
⬆️ 880mt dislivello salita
🔋 Impegno fisico ELEVATO
🥾 Difficoltà tecniche DISCRETE

22 giugno 2025

Page 7 (1).png

8 ore di cammino

GIORNO 3

La Val di Rose e le Camosciara 


L'altro nucleo originario del Parco Nazionale, per la gran parte oggetto di particolare protezione e quindi soggetto a riserva integrale. Montagne impervie e selvagge che sono da sempre rifugio di specie selvatiche fondamentali per gli equilibri degli ecosistemi di questi ambienti.

L'escursione partirà dal caratteristico largo di Civitella Alfedena, prendendo subito un sentiero che percorre la Val di Rose nella sua interezza. Sì giunge al crinale di vetta, terreno ideale per camosci, per una pausa di avvistamento presso il bivacco di Forca Resuni. Magnifici panorami faranno da sfondo a una pausa indimenticabile. Da qui ritorneremo al paese di Civitella per chiudere l'anello.


GTE_TAPPA1_ALT.png

👣 12Km
⬆️ 945mt dislivello salita
🔋 Impegno fisico ELEVATO
🥾 Difficoltà tecniche DISCRETE

23 giugno 2025

Page 7 (1).png

6 ore di cammino

GIORNO 4

La foresta secolare


Escursione alla scoperta di un bosco molto particolare, una faggeta secolare da sempre gestita come pascolo alberato; Considerata bene comune dagli abitanti di Pescasseroli fin dall'epoca longobarda, questa foresta custodisce veri e propri patriarchi vegetali e tracce di antichi mestieri.

La nostra escursione ci permetterà di esaminarla in tutto il suo splendore e ci porterà a sostare presso il piccolo Santuario della Madonna di Monte Tranquillo, per poi completare il giro tornando all'abitato di Pescasseroli.

GTE_TAPPA1_ALT.png

👣 13,5Km
⬆️ 580mt dislivello salita
🔋 Impegno fisico MEDIO
🥾 Difficoltà tecniche MEDIE

Abbigliamento

Per le escursioni: abbigliamento "a cipolla", con più strati sottili per potersi regolare bene con le temperature, poncho o giacca impermeabile, cappello per il sole, occhiali da sole

Per la sera: vestiti comodi


INFO PIU' DETTAGLIATE VERRANNO FORNITE AGLI ISCRITTI UNA SETTIMANA PRIMA DELL'EVENTO

Zaino

Equipaggiamento

Per le escursioni: Zaino max 30 lt, Scarpe da trekking con suola scolpita, bastoncini telescopici (consigliati), binocolo per eventuali avvistamenti, crema solare, occhiali da sole, borraccia da 1,5Lt, cerotti antivescica, medicinali generici o specifici, 

Per la sera: Un buon libro


INFO PIU' DETTAGLIATE VERRANNO FORNITE AGLI ISCRITTI UNA SETTIMANA PRIMA DELL'EVENTO

Zaino

DETTAGLI

3 PERNOTTAMENTI (Camera doppia/multipla albergo 2/3 stelle)
✅ Inclusi
COLAZIONI
✅ Incluse
ASSICURAZIONE MEDICO/BAGAGLIO
✅ Inclusa
SERVIZIO DI GUIDA ESCURSIONISTICA, SEGRETERIA, ISCRIZIONE
✅ Incluso
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO (Copertura Covid)*
✅ Inclusa
BIANCHERIA LETTO/BAGNO - ASCIUGAMANO
✅ Inclusa
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA
Su richiesta
EVENTUALI ACCESSI A MUSEI o SITI DI INTERESSE
❌ NON inclusi
EVENTUALI TASSE DI SOGGIORNO
❌ NON incluse
CENE
❌ NON incluse
PRANZI AL SACCO
❌ NON inclusi

FAQ

I CODICI SCONTO/BUONI REGALO DI ALTREVIE SONO VALIDI?
Per i viaggi Trekking no. Solo nelle esperienze giornaliere
QUAL E' IL PUNTO DI RITROVO ?
Il punto di ritrovo è a Pescasseroli (AQ) il PRIMO GIORNO alle ore 10:00
IN CHE TIPOLOGIA DI STRUTTURE ALLOGGEREMO?
Albergo 2/3 stelle in camere doppie/multiple con bagno privato.
E' ADATTO A CHI NON HAI MAI FATTO CAMMINI?
Contattaci per parlarne con la guida.
E' POSSIBILE CONDIVIDERE IL VIAGGIO DI ANDATA?
Sì, il giorno prima (19/6) da Firenze
COME RAGGIUNGEREMO I PUNTI PARTENZA DELLE ESCURSIONI?
Ci sposteremo con le auto, condividendo i mezzi.
E' STANZIALE O ITINERANTE?
E' STANZIALE. Dormiremo per 3 notti nella stessa struttura alberghiera
VOGLIO ARRIVARE IL GIORNO PRIMA DELLA PARTENZA
Il pernotto del 19 Giugno non è compreso. Possiamo suggerire strutture alberghiere.

LASCIATI ISPIRARE

download (1).png

Direzione tecnica

Fortissimo - Tour Operator - Via Ghibellina, 138/r – 50122 Firenze (FI) – Partita Iva 05100290484 – C.C.I.A.A. Firenze n. iscrizione 518451

*per gli iscritti con un'età superiore ai 75 anni è previsto un supplemento assicurativo

---

Completando la richiesta di iscrizione cosa succede?

Verrai ricontattat@ e chiesto il pagamento del 20% della quota di partecipazione.

Una volta raggiunto il numero minimo di partecipanti sarà richiesto il saldo della quota di partecipazione.

(Comunicare, una volta contattati,  eventuali allergie, intolleranze e

regimi alimentari per ogni iscritto)

Qualora non si raggiungesse il numero minimo per la conferma del VIAGGIO TREKKING (6 iscrizioni) verrà proposto agli iscritti un supplemento economico per consentirne la conferma. 

Se uno o più degli iscritti non accettasse la nuova quota, l'evento non verrà confermato e si procederà al rimborso dell'acconto versato. 


Penale di annullamento

In caso di impossibilità a prendere parte al viaggio da parte del viaggiatore iscritto, a viaggio confermato e a meno di 30 giorni dalla partenza, la penale di annullamento è relativa all’intera quota di partecipazione e l’importo sarà comunque da corrispondere all’organizzazione.

Nessuna penale è prevista per cambio nome, tolto l'importo della polizza assicurativa che non è mai rimborsabile.


Assicurazione annullamento inclusa, cosa significa

La quota di partecipazione include l’assicurazione contro annullamento per motivi documentabili, come da clausole di polizza stipulata: al fine di attivare correttamente l’assicurazione è necessario contattare tempestivamente il Tour Operator Fortissimo per comunicare l’annullamento del viaggio e aprire la pratica presso l’assicurazione entro 24 ore dall’avvenimento del sinistro. L’assicurazione rimborserà la penale di cancellazione (previo invio della documentazione necessaria) trattenendo una franchigia secondo quando indicato nel fascicolo informativo.


Altre-Vie e Fortissimo si riservano il diritto di modificare l'itinerario, anche sul momento, nel caso che la guida valuti che non ci siano le condizioni perfette per la sua realizzazione e l'incolumità dei partecipanti.


Chi posso contattare per eventuali domande?
LA GUIDA AMBIENTALE- Marcello Boccia - Tel. 3334053026 

ALTRE INFO RELATIVE AI PAGAMENTI E ALL'ISCRIZIONE - Benedetta - Tel. 3270860267


Siete un gruppo di camminatori e volete fare questo viaggio privatamente  ? 

PROSSIMI VIAGGI IN PARTENZA

bottom of page