top of page

Maurizo, Gambassi e i "bollori"

Una domenica dal meteo altalenante alla scoperta delle grotte di Maurizio, un eremita che per una dozzina di anni, agli inizi novecento, visse negli anfratti e nella forra del Casciani, un torrente che scorre a sud di Gambassi. 



La prima parte dell’escursione porta a scoprire la zona di Cabbialla, dove per un primo periodo Maurizo scelse di ritirarsi. 


Quinto figlio di un muratore e di una casalinga, Maurizio Becherini rimase orfano di madre all’età di 8 anni. Imparò il mestiere del padre in adolescenza, dopo aver fatto il pastore da bambino. 

Dopo aver messo anche lui su famiglia e avuto tre figli dalla moglie Maria scelse di fare il parrucchiere e di tanto in tanto il mestiere del sarto. Purtroppo la moglie morì in gioventù, lasciando Maurizio solo con i figli di 8, 11 e 15 anni. Furono anni duri per il nostro Maurizio, 

trovò lavoro nel vicino convento francescano di San Vivaldo come tutto fare; i soldi non bastavano mai. 



Le molte notti passate sulla paglia di una delle celebri cappelle della Gerusalemme di San Vivaldo, anziché nella foresteria, come i frati gli proponevano, lo portarono a innamorarsi di questa amata solitudine. 


Dagli anni ‘20 del novecento, sistemati i figli, la ricerca della solitudine divenne un’esigenza che lo portò ad adornare di statue, formelle, le grotte nascoste del torrente Casciani, ben lontano dal paese, dove Maurizio cominciò prima a passare le notti e poi il resto della sua vita. 

L'escursione porta a scoprire i resti di questo “sacro rifugio” e a esplorare un’area selvatica e umida.


Il trekking dopo la pausa ci ha poi portato ad attraversare il torrente Casciani svariate volte e ci ha condotto ai “Bollori” un’area dove si manifestano fenomeni di idrotermalismo, gas di risalita, che ribollono nel torrente o in piccole pozze adiacenti.


Il rientro è dalla via Francigena che unisce Gambassi a San Gimignano passando dall’antico centro storico di Gambassi.


Ecco le altre foto, grazie a Alberto per il contributo fotografico.



Comments


© Copyright di Marco Orazzini - Guida Ambientale Escursionistica - AltreVie

Iscriviti alla newsletter

Sono interessat@ a: Obbligatorio
bottom of page