top of page
Cerca


Tra crinali e calanchi, castelli e borghi toscani
A zonzo sulle colline e tra i calanchi che separano Castelfiorentino e Certaldo. Un trekking di venti chilometri che ci ha portati a toccare anche il suggestivo Castello di Oliveto, una meravigliosa architettura di metà del '400, voluto dalla famiglia Pucci di Firenze. Alcuni tratti dell'itinerario che fanno parte del progetto "Traversata della Valdesa fiorentina" seguono sentieri battuti da animali e poco percorsi e sono un'autentica scoperta per chi li cammina. L'arrivo a

altrevie
16 ore faTempo di lettura: 1 min


Sull'antica via del sale, Empoli- Castelfiorentino
Da Empoli a Castelfiorentino, in una giornata calda di novembre, esplorando ville abbandonate, colline coltivate, antiche vie un tempo percorse per il trasporto del sale da Volterra a Empoli. Con un manipolo di escursionisti carichissimo, dal passo di camminatori rodati.

altrevie
16 ore faTempo di lettura: 1 min


Sul tracciato della ferrovia dismessa: La SALINE - VOLTERRA
Le foto del Gran Trek sulla ferrovia dismessa, un'escursione che ci ha portato a percorre il tracciato che un tempo era occupato dai binari della Saline - Volterra. Inaugurata nel 1912, collegava Volterra alla linea ferroviari di Cecina da Saline. Utilizzata per i passeggeri ma anche per il trasporto merci, dimezzò di un quarto i tempi di percorrenza impiegati con la diligenza. Un trekking che ci ha permesso di esplorare le colline volterrane del versante della Val di Cecina

altrevie
10 novTempo di lettura: 1 min


Trekking e Terme, nei dintorni di Gambassi
Le foto del trekking, grazie ad Anna per il contributo fotografico!

altrevie
10 novTempo di lettura: 1 min


In autunno, nei boschi de La Verna
A La Verna d'autunno, sulle tracce del Santo di Assisi, approfondendo con Martina l'etologia di un animale caro alla narrazione francescana: il Lupo. Ecco tutte le foto! Grazie a Laura per il contributo fotografico

altrevie
10 novTempo di lettura: 1 min


Balzo nero d'autunno
Un'escursione tosta, resa più impegnativa dal fondo bagnato dalle recenti piogge di fine ottobre. Un trekking che però nel complesso regala atmosfere autunnali suggestive, con passaggi su crinali di confine tra Lucca e Pistoia e storie di donne che un tempo vivevano la montagna come "casa"; storie di pastore come Maria e Beatrice. La nebbia ci ha accompagnati nelle quote alte, concedendoci un'apertura per una manciata di secondi verso una spettacolare vista a ovest, proprio d

altrevie
3 novTempo di lettura: 1 min


Nelle valli dei mulini e delle torri, ai piedi del Pratomagno
Le valli dei "Vicani" di Pelago e Sant'Ellero sono un angolo di Toscana ancora autentica. Nel nostro trekking lungo sentieri e strade bianche abbiamo incontrato antichi castellari, mulini, torri medievali, ville settecentesche e piccole chiese di una bellezza antica, fuori dai classici flussi turistici. La bella Pelago, borgo fiorentino da dove siamo partiti, porta ancora nell'urbanistica, con la piazza del "mercatale" la sua natura commerciale, un luogo di scambio nel medioe

altrevie
28 ottTempo di lettura: 1 min


Il Castagno, un trekking alla scoperta dell' "albero del pane"
La civilità del Castagno, una lunga epoca in cui l'"albero del pane", castanea sativa, dominava l'alimentazione delle popolazioni montane fino al secondo dopo guerra, determinando i paesaggi naturalistici dei nostri rilievi. In questa escursione a Castagno d'Andrea, nella montagna fiorentina, abbiamo percorso sentieri nei castagneti ancora attivi, in una domenica di fine ottobre tra suggestive atmosfere autunnali, ripercorrendo nei racconti, i tempi della civiltà del castagn

altrevie
27 ottTempo di lettura: 1 min


Casoli e il Matanna in una domenica di Ottobre
Quasi sedici chilometri per mille e sessanta metri di dislivello positivo. Un'escursione meravigliosa che ci ha portati a raggiungere il Monte Matanna, nelle Apuane sud, da Casoli, borgo che si inerpica sullo scosceso versante di destra del Rio Lombricese. Panorami davvero suggestivi, ascese ripide, (così come qualche discesa) passando dai castagneti alle faggete, dai larici del rifugio Alto Matanna, ai carpini neri e ai lecci più a valle. Un trekking vario e impegnativo che

altrevie
20 ottTempo di lettura: 1 min


Le colline e i boschi di Belforte
In un'angolo di Toscana tra i meno popolati dell'intera regione, alla scoperta del Riserva di Cornicchia. Sulle tracce della storia: dal borgo di Belforte, antico presidio degli Aldobrandeschi e della natura: seguendo le tracce della comunità dei daini che popolano questa zona. Un bellissimo anello soleggiato con un gruppo super carico!

altrevie
14 ottTempo di lettura: 1 min


Sole d'autunno in Appennino
Una soleggiata escursione tra i boschi e le cime di confine dell'appenino pratese e bolognese, con le foglie degli aceri e dei faggi che iniziano ad assumere tonalità più calde. Un gruppo davvero in gamba per un escursione varia, panoramica che ci ha portati a scoprire borgate isolate o del tutto abbandonate, come Chiapporato.

altrevie
14 ottTempo di lettura: 1 min


Weekend rigenerante in Casentino
C’è una terra in Toscana dove le foreste secolari abbracciano l’anima e il silenzio è interrotto solo dai suoni della fauna selvatica: è il Casentino. Il nostro ultimo weekend è stato un viaggio di autentica rigenerazione nel Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, con il sole protagonista delle tre giornate. Arrivare al rifugio a fine escursioni nel bel mezzo del bosco e condividere emozioni, le caldarroste raccolte in giornata, ha cementato lo spirito di gruppo. Martina,

altrevie
13 ottTempo di lettura: 1 min


Il bramito e il rifugio, nelle Foreste Casentinesi.
Ecco le foto dell'esperienza pomeridiana sulle tracce dei cervi in amore, nel Parco delle Foreste Casentinesi, con Martina. Avvistate due femmine e un maschio di cervo durante l'escursione, molti i bramiti sentiti, alcuni molto vicini! Conclusione al rifugio Asqua, con tortelli di patate e polenta ai funghi! Grazie a tutti i partecipanti!

altrevie
30 setTempo di lettura: 1 min


In cammino, sulla Francigena. Da Siena a Buonconvento
Ecco le foto del weekend appena trascorso insieme, percorso con temperature sopra la media stagionale. Due giorni di parole, incontri,...

altrevie
23 setTempo di lettura: 1 min


Le Alpi Apuane di Maraini
Foto di gruppo alla panchina del Monte Rovaio " Come era diverso il mondo apuano di quei tempi da quello di oggi! Allora ogni casa era...

altrevie
8 setTempo di lettura: 2 min


Il Rondinaio, cima maestosa
Dalla vetta alla finestra del Rondinaio Il meteo è stato dalla nostra parte in questa domenica di fine Agosto. Partendo dalla Val Fegana...

altrevie
1 setTempo di lettura: 1 min


Alta valle del Carigiola
Una mattinata alla scoperta di una valle ricca di acqua e della della "Centrale", una pionieristica storia di inizio novecento. Ecco le...

altrevie
28 lugTempo di lettura: 1 min


Orsigna, nel mondo di Tiziano Terzani
Ha senso parlare di pace, di disarmo, di conoscenza di sé stessi, di riscoperta del rapporto dell’Uomo con la natura, nel 2025? Con...

altrevie
30 giuTempo di lettura: 2 min


Sulla Pania di Corfino
Al rifugio Isera, al ritrovo, la temperatura è mite. Il clima è ideale per una giornata di trekking. Le temperature si sono abbassate di...

altrevie
23 giuTempo di lettura: 2 min


Lago Nero e Tre Potenze
Sulla vetta dell'Alpe delle Tre Potenze Un trekking avventuroso che ha portato ad esplorare la Valle del Sestaione, fino all'Alpe delle...

altrevie
17 giuTempo di lettura: 1 min
al Blog
bottom of page




