top of page

Nella valle del Pavone

  • Immagine del redattore: altrevie
    altrevie
  • 22 ore fa
  • Tempo di lettura: 1 min

A piedi, alla scoperta della selvaggia valle del Pavone, affluente del fiume Cecina. 

In un sabato di inizio giugno, con temperature sopra la media, ci siamo diretti subito verso Rocca Sillana, una fortificazione che domina la val di Cecina, salendo da un sentiero a tratti ripido tra rocce ofiolitiche. 

Dalla rocca il sentiero porta ad affacci panoramici verso la valle del Pavone; raggiungiamo il torrente in tarda mattinata, attraversandolo in un punto dove alcune rocce affioranti facilitano il passaggio. 

I ruderi delle suggestive miniere di rame e argento, che fino al secolo scorso furono attive, emergono tra la vegetazione; esploriamo gli ambienti abbandonati e ne approfittiamo per scattare alcune foto. Dopo aver seguito un fuori sentiero lungo torrente, in tarda mattinata raggiungiamo una delle spiagge naturali che il torrente ha creato in una delle sue anse e qui ci godiamo il silenzio di questo spazio naturale tutto per noi, rilassandoci con bagni nelle sue fresche acque.


Dopo esserci rifocillati risaliamo la valle con un sentiero che porta nuovamente verso quote più alte, incontriamo i suggestivi ruderi della Pieve di San Giovanni, ciò che resta di un edificio medievale distrutto più volte, anche dalle truppe di San Gimignano in lotta con Volterra nei primi del trecento. 


Un comodo sentiero ci riporta al punto di partenza della mattina.


Ecco le altre foto (grazie a Luciana per il contributo fotografico)


Comments


© Copyright di Marco Orazzini - Guida Ambientale Escursionistica - AltreVie

Iscriviti alla newsletter

Sono interessat@ a: Obbligatorio
bottom of page