Chianti fiorentino
Sempre di sabato, in queste date: 11 luglio - 18 luglio - 1 agosto
Camminare tra i vigneti e lungo Pesa fino alla scoperta dei resti e della storia di un mulino unico in tutta la Toscana? Tutto possibile in queste tre esperienze mattutine.
La nostra camminata si concluderà alla fattoria di San Michele a Torri.
Visiteremo le cantine cinquecentesche e degusteremo tre Chianti biologici accompagnati da salumi di cinta, selezione di pecorini, fettunta.. tutto di produzione della stessa fattoria!
35€
PRIMA DI ISCRIVERTI LEGGI
LE MISURE DI PREVENZIONE
L'escursione
+ Partendo dalla Fattoria di San Michele a Torri, ci muoveremo verso il fiume Pesa lungo il sentiero che lo costeggia fino a San Vincenzo a Torri.
+ Da lì ci muoveremo alla scoperta dei resti del "Mulinaccio di Scandicci". In mezzo ad un piccolo bosco, vedremo quello che resta di un maestoso progetto di un mulino idraulico di metà del 1600 e ne scopriremo la storia.
+ Riprenderemo il cammino fino ad arrivare alla fattoria, passando dai suoi suggestivi vigneti. Concluderemo l'esperienza con la visita dell' antica cantina e la degustazione di tre Chianti Bio accompagnati da assaggi di salumi di cinta senese, selezione di pecorini, uova, fettunta.. il pranzo è garantito!
Da non perdere:
-
Camminare tra i vigneti
-
I resti del mulinaccio di Scandicci
-
La degustazione dei vini e gli assaggi di salumi di cinta
-
La visita delle cantina del '500

Punto di partenza escursione
ore 9.00 Fattoria San Michele a Torri (Fi)
(maggiori info dopo l'iscrizione)
Punti di ritrovo



Obbligatorio: mascherina chirurgica o lavabile a norma,
scarpe da trekking,
Consigliato: zaino piccolo (max 20lt) ,borraccia, bastoncini, gel igienizzante
(maggiori info dopo conferma iscrizione)
Equipaggiamento

Partenza ore 9.15 dalla fattoria San Michele a Torri
Visita in cantina e degustazione prevista per le ore 12.15

Tempistiche

L'evento avrà un numero massimo di 15 iscritti
La degustazione comprende i seguenti 3 vini: San Michele a Torri - Chianti Colli Fiorentini DOC Uvaggio: Sangiovese 80%, Canaiolo 10%, Colorino 5%, Merlot 5% Tenuta la Gabbiola - Chianti Classico DOCG Uvaggio: Sangiovese 95%, Syrah 5% Murtas - IGT Colli della Toscana Centrale Uvaggio: Sangiovese 40%, Cabernet Sauvignon 40%, Colorino 20%
Insieme alla degustazione verrà fornito Assaggio di Salumi Cinta Senese Dop - Bruschetta con evo “Laudemio” - Selezione di formaggi pecorini - Uova
Per iscriversi è necessario pagare la quota di 15€ online (costo escursione). La restante quota di 20€ dovrà essere pagata in cantina.
Per i ragazzi sotto i 16 anni la quota complessiva è di 25€ da pagare sul posto
A fine esperienza, per chi lo vorrà, sarà possibile acquistare i vini presso la cantina.
In caso di meteo avverso o mancato raggiungimento numero minimo l'evento verrà annullato e sarà rimborsata la quota totale di iscrizione.
Questa esperienza vale 1 timbro sulla credenziale
La quota comprende:
- organizzazione e coordinamento delle attività
- assistenza Guida Ambientale Escursionistica. Professione esercitata ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4 (G.U. n.22 del 26-1-2013) e LR Toscana 86/2016 e successive modifiche
- visita in cantina, degustazione di 3 vini e affettati di cinta, pecorino, fettunta, uovo
La quota non comprende:
- costi di trasferimento
- tutto ciò che non è nell'elenco de "La quota comprende"