Gran Trek della ferrovia dismessa
In partenza per Volterra, "città di vento e di macigno", lungo il tracciato della ferrovia dismessa che partiva da Saline. . Sarà un viaggio nei paesaggi delle crete volterrane della Val di Cecina che i passeggeri, cullati dalla macchiana a vapore, hanno avuto il privilegio di ammirare da un finestrino per tutta la prima metà del secolo scorso.

LUNGHEZZA
ESCURSIONE
21,5Km

DISLIVELLO
POSITIVO
590mt

BREAK
PRANZO
al sacco

ETA'
MINIMA
14 anni
L'escursione
La partenza sarà da Saline di Volterra. Saliremo a poco a poco lungo il percorso originale del tracciato ferroviario che dal 1912 al 1958 ha permesso di raggiungere Volterra per mezzo di un treno a cremagliera, con locomotiva a vapore. Incontreremo i resti dei vecchi binari, suggestivi ponti, e rovine di alcune case cantoniere.
Man mano che saliremo di quota i panorami saranno sempre più ampi e suggestivi, la vista spazierà su tutta la val di Cecina, dalla Rocca Sillana e Montecatini.
Arrivati all'ingresso di Volterra vedremo i due ponti, ora pedonali, che furono costriti proprio per il passaggio della ferrovia, fino ad arrivare alla vecchia stazione di Volterra per poi attraversare la città etrusca nel suo centro storico.
Dopo un una pausa ristoratrice riprenderermo, da un altro sentiero, il percorso di ritorno verso Saline, attraversando i lunari paesaggi delle crete volterrane per poi riprendere i primi chilometri del percorso della ferrovia e fare ritorno al nostro punto di partenza.
Da non perdere:
I panorami sulla Val di Cecina
Camminare sul percorso della ferrovia
Le vecchie architetture ferroviare
I paesaggi delle crete volterrane
Il passaggio dal centro storico di Volterra e l'arco etrusco

Equipaggiamento
Obbligatorio:
scarpe da trekking con suola scoplita,
giacca antivento/antipioggia (K-way)
Consigliato: pile, pantaloni lunghi , zaino piccolo (max 20lt) ,borraccia, luce frontale
(maggiori info dopo conferma iscrizione)

Punti di ritrovo
Punto di ritrovo
Punto di partenza escursione
Ore 9:15 Saline di Volterra (Pi)
(maggiori dettagli dopo l'iscrizione)

Tempistiche
Partenza a piedi ore 9:30
Rientro al punto di partenza previsto per le 16:45 circa

GUIDA AMBIENTALE : MARCO ORAZZINI
L'evento ha un massimo di 16 iscrizioni e sarà confermato con 5.
Questa esperienza vale 1 timbro sulla credenziale
RIMBORSO COMPLETO IN CASO DI ANNULLAMENTO EVENTO PER METEO AVVERSO O NUMERO MINIMO PARTECIPANTI NON RAGGIUNTO.
Per chi lo desidera, in autonomia, consiglio a fine escursione la visita guidata al Museo del Sale di Saline di Volterra. QUI TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI PER PRENOTARE La domenica l'ultimo tour guidato parte alle ore 17:00
La quota d'iscrizione comprende:
- organizzazione e coordinamento delle attività
- assistenza Guida Ambientale Escursionistica. Professione esercitata ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4 (G.U. n.22 del 26-1-2013) e LR Toscana 86/2016 e successive modifiche
- assicurazione responsabilità civile della GAE
La quota d'iscrizione non comprende:
- costi di trasferimento
- assicurazioni infortuni giornaliera, acquistabile in fase di iscrizione a 1,50€
- tutto ciò che non è nell'elenco de "La quota comprende"
Assicurazione
Responsabilità Civile Professionale.
Ti copre in caso di imprudenze, negligenze, imperizie di responsabilità della guida ambientale.
E' compresa nella quota di iscrizione.