Autunno in Val di Limentra con frugiate e vin brulè
17€
Alla scoperta della bellissima valle del Limentra di Treppio, in autunno.
Un'esperienza nel foliage dei castagni, aceri, faggi dell'appennino toscano.
A fine escursione ci aspettano frugiate e vin Brulè!

LUNGHEZZA
ESCURSIONE
15Km

DISLIVELLO
POSITIVO
560mt

BREAK
PRANZO
al sacco

ETA'
MINIMA
11 anni
L'escursione
+ Al confine tra l'appennino pratese e pistoiese scorre il torrente Limentra di Treppio, nella Riserva Naturale Acquerino-Cantagallo. Andremo alla scoperta della sua valle, modellata dalle acque nel lento passare dei secoli quando i colori autunnali rendono questo spazio naturale ancora più suggestivo.
+ Partendo da Cascina di Spedaletto percorreremo un anello che ci condurrà a espolare dapprima le meravigliose abetaie di douglasie della riserva dell'Acquerino fino ad arrivare alla "Pieve" di Monachino, affascinante e solitario borgo appenninico dove faremo il nostro break.
+ Riprenderemo il sentiero, questa volta costeggiando proprio il torrente Limentra, tra stupendi scorci autunnali. Una morbida salita ci riporterà al nostro punto di partenza accompagnati dallo scorrere delle acque.
+ Al ritorno ci aspettano frugiate e vin Brulè e i banchi del mercatino dei prodotti tipici delle valli montane del Bisenzio e del Limentra, tutto organizzato dall'associazione Passione Natura BiObiettivi.
Da non perdere:
la risalita del sentiero lungo il Limentra
il foliage dei castagni, dei faggi e degli aceri
la piccola "Pieve" montana di Santo Stefano
Frugiate e Vin Brulè a fine escursione

Equipaggiamento
Obbligatorio:
scarpe da trekking,
giacca antivento/antipioggia (K-way)
Consigliato: zaino piccolo (max 20lt) ,borraccia, bastoncini,
(maggiori info dopo conferma iscrizione)

Punti di ritrovo
Punto di ritrovo:
Punto di partenza escursione
ore 9.30 Cascina di Spedaletto (Po)
(maggiori info dopo l'iscrizione)
Per un eventuale passaggio in auto contattami al -> 3464764649

Tempistiche
Partenza ore 9.40 da Cascina di Spedaletto (Po)
Rientro ai mezzi previsto per le ore 15.30

GUIDA AMBIENTALE : MARCO ORAZZINI
La parola alla guida: "Da non perdere, una delle prime escursioni autunnali in un contesto naturalistico davvero suggestivo. Frugiate e Vin Brulè a fine escursione? la ciliegina sulla torta di questa esperienza"
L'evento sarà confermato con un minimo di 5 partecipanti. Fino ad un massimo di 16 adulti
Questa esperienza vale 1 timbro sulla credenziale
RIMBORSO COMPLETO IN CASO DI ANNULLAMENTO EVENTO PER:
METEO AVVERSO
NUMERO MINIMO PARTECIPANTI NON RAGGIUNTO
La quota d'iscrizione comprende:
La quota d'iscrizione non comprende:
- organizzazione e coordinamento delle attività
- assistenza Guida Ambientale Escursionistica. Professione esercitata ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4 (G.U. n.22 del 26-1-2013) e LR Toscana 86/2016 e successive modifiche
- costi di trasferimento
- tutto ciò che non è nell'elenco de "La quota comprende"
- il costo delle frugiate e del vin brulè (5Euro a persona)