Fuori San Gusmè
Tra i vicoli del borgo di San Gusmè e le torri merlate del castello di Montalto nel chianti senese, si apre un paesaggio di sintesi tra natura e mano d'uomo che ha pochi eguali in Toscana. Esplorando rigogliose cerrete, attraversando il fiume Ambra, passando per iconici viali di cipressi scopriremo questa terra dove il tempo sembra dilatarsi.
17€
PRIMA DI ISCRIVERTI LEGGI
LE MISURE DI PREVENZIONE
L'escursione
+ Il percorso di questa escursione si muove dapprima su strade bianche immerse in suggestivi boschi di cerri, roveri e roverelle fino a sentieri meno battuti nell'ampia valle dell' Ambra.
+ Attraverseremo il fiume per poi arrivare alla porta d'ingresso del castello di Montalto, un antichissimo borgo fortificato con bastioni, mura merlate, importante presidio medievale di confine tra Siena e Firenze.
+ Esploreremo i suoi bellssimi vicoli interni, la sua piazzetta centrale e qui faremo la nostra sosta.
+ Riprenderemo il percorso attravesando ancora fresche cerrete, uscendo dal bosco ci immergergeremo tra i vigneti del chianti classico fino ad arrivare ai bellissimi viali di cipressi di Villa Arceno. Senza dubbio due dei viali più belli e più lunghi che abbia mai percorso!
+ Siamo di ritorno a San Gusmè incantevole borgo medievale cinto da mura è lì ci aspetta il giardino di Lorenzo con "finestra con vista"!
Da non perdere:
La scoperta del castello di Montalto
I lunghissimi viali di cipressi di Villa Arceno
L'alta valle del fiume Ambra
Il giardino e la "Finestra sul Chianti" di Lorenzo

Punti di ritrovo
Primo ritrovo ore 8.50 Poggibonsi
Punto di partenza escursione ore 9.50 San Gusmè (Si)
(maggiori dettagli dei punti di partenza in fase di iscrizione)
Punti di ritrovo



Obbligatorio: mascherina chirurgica o lavabile a norma,
scarpe da trekking,
giacca antivento/antipioggia (K-way)
Consigliato: zaino piccolo (max 20lt) ,borraccia, gel igienizzante
(maggiori info dopo conferma iscrizione)
Equipaggiamento

Partenza a piedi ore 9.50
Rientro ai mezzi previsto per le ore 16.00

Tempistiche

L'evento ha un massimo di 16 iscrizioni.
Questa esperienza vale 1 timbro sulla credenziale.
La quota comprende:
- organizzazione e coordinamento delle attività
- assistenza Guida Ambientale Escursionistica. Professione esercitata ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4 (G.U. n.22 del 26-1-2013) e LR Toscana 86/2016 e successive modifiche
La quota non comprende:
- costi di trasferimento
- tutto ciò che non è nell'elenco de "La quota comprende"