L'isola che non c'è
20€
domenica 14 dicembre 2025
ISCRIZIONI ENTRO LE 20:00 DI SABATO 13
Un tempo isolato dalla terra ferma, il promontorio di Piombino era un'isola dell'arcipelago toscano. Scopriremo insieme questo affascinante terra, camminando tra fragranze vegetali costiere, in continuo saliscendi lungo sentieri salmastrosi, scoprendo ed esplorando le sue vette e le sue cale nascoste.
LUNGHEZZA
ESCURSIONE
15,2Km
DISLIVELLO
POSITIVO
560mt
BREAK
PRANZO
al sacco
ETA'
MINIMA
13 anni
L'escursione
Partendo da Salivoli saliremo verso le vette del promontorio in mezzo a fragranze mediterranee. Passo dopo passo cominceremo ad ammirare la vista della costa piombinese, fino ad arrivare ai suggestivi ruderi del monastero medievale di San Quirico.
Da lì scenderemo fino ad arrivare al mare, ad una delle prime cale che incontreremo durante la giornata, qui faremo il break pranzo. Arriveremo poi, per chi vorrà alla Buca delle Fate dal sentiero di costa, per poi ritornare sui nostri passi.
Ci rincammineremo poi lungo la linea di costa, in direzione del nostro punto di partenza mattutino, con il rumore del mare ad accompagnarci e il sole che va verso il tramonto. Il sentiero regala scorci di una poetica bellezza selvaggia, tra le più emozionanti della costa etrusca.
Da non perdere:
Cala San Quirico e spiaggia di fosso alle Canne
I sentieri immersi nella macchia mediterranea
La vista verso l'isola d'Elba
I sentieri lungo costa, con vista
I ruderi del Monastero di San Quirico
Equipaggiamento
Obbligatorio:
scarpe da trekking,
giacca antivento/antipioggia (K-way)
Consigliato: costume e asciugamano, scarpette da scoglio, piccolo telo da picnic, zaino piccolo (max 20lt) ,borraccia,
(maggiori info dopo conferma iscrizione)
Punti di ritrovo
Punto di partenza escursione:
Ore 9:15 Salivoli (Li)
Possibile ritrovo intermedio a Empoli - Uscita Empoli Centro FIPILI
Ore 7:45
(maggiori dettagli nella mail di conferma iscrizione)
Tempistiche
Partenza a piedi ore 9:30
Rientro ai mezzi previsto per le ore 16:45
L'orario di rientro è indicativo

GUIDA AMBIENTALE : MARCO ORAZZINI
La parola alla guida:"L'escursione, soprattutto nel pomeriggio, presento molti tratti in saliscendi da non sottovalutare come l'impegno fisico"
L'evento ha un massimo di 16 iscrizioni e confermata con 6.
Questa esperienza vale 1 timbro sulla credenziale
RIMBORSO COMPLETO IN CASO DI ANNULLAMENTO EVENTO METEO AVVERSO, NUMERO MINIMO PARTECIPANTI NON RAGGIUNTO.
La quota d'iscrizione comprende:
- organizzazione e coordinamento delle attività
- assistenza Guida Ambientale Escursionistica. Professione esercitata ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4 (G.U. n.22 del 26-1-2013) e LR Toscana 86/2016 e successive modifiche
- assicurazioni infortuni giornaliera personale dell'accompagnato (mi raccomando scrivi bene il tuo codice fiscale in fase di iscrizione, viene attivata con quello)
- assicurazione responsabilità civile della GAE
La quota d'iscrizione non comprende:
- costi di trasferimento
- tutto ciò che non è nell'elenco de "La quota comprende"
Assicurazione
Polizza infortuni giornaliera dell'accompagnato
Copre i danni che non derivino da imprudenza, negligenza o imperizia della guida ambientale.
Esempio: un accompagnato batte la testa su un ramo
d'albero, o scivola, per non aver usato la necessaria attenzione nel camminare, o si infortuna ignorando od opponendosi alle istruzioni della guida.
E' compresa nella quota di iscrizione
La polizza assicura € 50.000,00 in caso di morte o invalidità permanente con una franchigia fissa del 5%.
Per vedere le condizioni della Polizza CLICCA QUI
Responsabilità Civile Professionale.
Ti copre in caso di imprudenze, negligenze, imperizie di responsabilità della guida ambientale.
E' compresa nella quota di iscrizione.






















