top of page

NOVITA'

Seccatoi fumanti e castagne a Travale

20€

domenica 23 novembre 2025

Clicca per saperne di più

ISCRIZIONI ENTRO LE 20:00 DI VENERDI' 21

Un connubio di storia, natura e sapori: un trekking nelle Colline Metallifere che ti porterà a Travale, il "paese della lingua italiana". Esplorerai le sorgenti del fiume Cecina e parteciperai a un'esclusiva visita con degustazione in un seccatoio di castagne in funzione.

Iscrizione al trekking
Lunghezza.png

LUNGHEZZA 

ESCURSIONE

7,5Km

Dislivello.png

DISLIVELLO

POSITIVO

250mt

Lunghezza escursione in Chilometri

IMPEGNO 

FISICO

Medio/Facile

Difficoltà tecniche dell'escursione

DIFFICOLTA'

TECNICHE

Medie

CAI.png

LIVELLO

CAI

E

IconaPranzo.png

BREAK

PRANZO

al sacco

Icona_età.png

ETA'

MINIMA

9 anni

Cane in escursione

CANI AL 

GUINZAGLIO

L'escursione

Un emozionante trekking a Travale, borgo medievale incastonato nelle Colline Metallifere

Il nostro avventuroso percorso ad anello ci porterà sui rilievi che ospitano le sorgenti del fiume Cecina, il cui corso modella da millenni questo paesaggio. 


Raggiungeremo poi un antico seccatoio di castagne in funzione dove faremo un'esclusiva visita con degustazione di castagne e marroni e dove ci verrà raccontato il lungo processo di essiccazione di questo prezioso frutto, pilastro, un tempo, nella dieta delle popolazioni montane. 

Vedremo poi un antico mulino, dove venivano macinate le castagne essiccate e "battute".  


Ritorneremo di nuovo al borgo di Travale, un luogo di straordinaria rilevanza storica, noto per essere stata scritta la celebre "Guaita di Travale", una pergamena del 1158 che riporta un testo in volgare, considerata dagli studiosi una delle più antiche testimonianze della lingua italiana scritta. Sentiremo l'eco di quel "Guaita, guaita male" che, con la sua schietta espressione popolare, apre la strada alla nostra lingua moderna. 


Un'avventura unica nella terra delle nostre radici linguistiche, di antiche tradizioni e autenticità toscana nell'ambito della Festa della Castagna del Comune di Montieri. 

Regalo escursione in Toscana

Da non perdere:

  • La visita al seccatoio in funzione 

  • Il borgo di Travale 

  • Le sorgenti del fiume Cecina 

  • Le atmosfere autunnali delle colline metallifere

Equip.png

Equipaggiamento

Obbligatorio

scarpe da trekking impermeabili con suola scolpita,

giacca antivento/antipioggia o guscio impermeabile


Consigliato:  pile, pantaloni lunghi, zaino piccolo (max 20lt) ,borraccia

(maggiori info per gli iscritti)

IconaMap.png

Punti di ritrovo

Punto di ritrovo

Punto di partenza escursione ore 9:30 Travale (Gr)


Possibile ritrovo intermedio per chi viene da Firenze ore 8:30 a Poggibonsi - Parcheggio centro comm.le Coop 

(maggiori dettagli dopo di iscrizione)

clock.png

Tempistiche

Partenza a piedi ore 9:45

Conclusione dell'esperienza alle ore 14:00 

Asprerocce_profilo.png

GUIDA AMBIENTALE : MARCO ORAZZINI

  • Costo complessivo dell'esperienza 20€: 15€ da pagare online come quota di iscrizione, 5€ (da pagare sul posto) per la visita al seccatoio e la degustazaione. 

  • Esperienza gratuita per bambini sotto i 13 anni 

  • L'evento ha un massimo di 18 iscrizioni e un minimo di 5 

  • Questa esperienza vale 1 timbro sulla credenziale.

  • RIMBORSO COMPLETO IN CASO DI ANNULLAMENTO EVENTO PER METEO AVVERSO, NUMERO MINIMO ISCRITTI NON RAGGIUNTO

La quota d'iscrizione comprende:

- organizzazione e coordinamento delle attività

- assistenza Guida Ambientale Escursionistica. Professione esercitata ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4 (G.U. n.22 del 26-1-2013) e LR Toscana 86/2016 e successive modifiche

- assicurazioni infortuni giornaliera personale dell'accompagnato (mi raccomando scrivi bene il tuo codice fiscale in fase di iscrizione, viene attivata con quello)

- assicurazione responsabilità civile della GAE

La quota d'iscrizione non comprende:

- costi di trasferimento

- visita al seccatoio con degustazione castagne e marroni (5€ da pagare sul posto)

- tutto ciò che non è nell'elenco de "La quota comprende"

Iscrizione al trekking

Assicurazione

Polizza infortuni giornaliera dell'accompagnato

Copre i danni che non derivino da imprudenza, negligenza o imperizia della guida ambientale.
Esempio: un accompagnato batte la testa su un ramo
d'albero, o scivola, per non aver usato la necessaria attenzione nel camminare, o  si infortuna ignorando od opponendosi alle istruzioni della guida.

E'  compresa nella quota di iscrizione

La polizza assicura € 50.000,00 in caso di morte o invalidità permanente con una franchigia fissa del 5%.

Per vedere le condizioni della Polizza CLICCA QUI

Responsabilità Civile Professionale.

Ti copre in caso di imprudenze, negligenze, imperizie di responsabilità della guida ambientale.

E' compresa nella quota di iscrizione.

Ti potrebbe interessare anche

bottom of page