NOVITA'
L'eremo di Montecasale
19€
domenica 30 novembre 2025
ISCRIZIONI ENTRO LE 20:00 DI SABATO 29
Da Sansepolcro all'Eremo francescano di Montecasale, sul versante meridionale dell'Alpe della Luna, nella Valtiberina. Un'escursione nella quiete dei boschi appenninici, ricchi di ruscelli e cascate, lungo un tratto della Via di Francesco, per godere di una natura ancora selvaggia.
LUNGHEZZA
ESCURSIONE
12Km
DISLIVELLO
POSITIVO
590mt
BREAK
PRANZO
al sacco
ETA'
MINIMA
7 anni
L'escursione
Dalle colline attorno a Sansepolcro, città di Piero della Francesca, ci addentreremo nella natura rigogliosa dell'Appennino Tosco-Romagnolo, passando da antiche case di pietra.
Il percorso si snoda tra i boschi del versante più meridionale dell'Alpe della Luna, in Valtiberina. Attraverseremo boschi fitti di latifoglie che, in questa stagione si colorano d'oro, regalando un'atmosfera magica.
Poco prima di arrivare all'Eremo di Montecasale, una breve deviazione ci condurrà alle suggestive formazioni rocciose di Sasso Spicco, da cui zampilla una piccola cascata che alimenta il torrente.
Al termine della salita arriveremo all'Eremo, fondato da San Francesco nel 1213. Qui, il silenzio e la sobrietà francescana offrono una pausa di profonda pace e un bellissimo panorama sulla Valtiberina.
Un'ultima ma intensa salita ci porterà sul crinale che separa Toscana e Umbria e da qui inizieremo la nostra discesa.
Dopo il rientro a Sansepolcro, chiuderemo la giornata con un "viaggio nel viaggio" presso l'Aboca Museum. Qui, la storia delle erbe officinali si svela, portandoci dalle antiche spezierie alla moderna scienza erboristica, in un connubio perfetto tra natura selvaggia e saperi millenari.
Da non perdere:
I selvaggi boschi dell'Alpe della Luna
L'eremo francescano di Montecasale
Sasso Spicco e la piccola cascata
San Martino Vald'Afra e le sue casette di pietra
La visita al Museo Aboca
Equipaggiamento
Obbligatorio:
scarpe da trekking con suola scoplita,
giacca antivento/antipioggia (K-way)
Consigliato: pile, pantaloni lunghi , piccolo telo da picnic, zaino piccolo (max 20lt) ,borraccia
(maggiori info dopo conferma iscrizione)
Punti di ritrovo
Punto di ritrovo escursione
ore 9:25 Sansepolcro (Ar)
Possibile punto ritrovo da Firenze
Firenze sud (Parcheggio Virgin Active) ore 7:45
da qui ottimizzeremo i posti auto per raggiungere San Sepolcro
Tempistiche
Partenza a piedi ore 9:40
Rientro al punto di partenza previsto per le 15:15

GUIDA AMBIENTALE : MARTINA MISCIOSCIA
La parola alla guida:"Lungo il percorso sono presenti alcuni tratti, sia in discesa che in salita, brevi ma piuttosto ripidi."
L'evento ha un massimo di 16 iscrizioni e un minimo di 6
Questa esperienza vale 1 timbro sulla credenziale.
A fine escursione, per chi lo volesse, ci sarà la possibilità di visitare il Museo Aboca delle erbe officinali.
RIMBORSO COMPLETO IN CASO DI ANNULLAMENTO EVENTO PER METEO AVVERO O NUMERO MINIMO NON RAGGIUNTO
La quota d'iscrizione comprende:
- organizzazione e coordinamento delle attività
- assistenza Guida Ambientale Escursionistica. Professione esercitata ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4 (G.U. n.22 del 26-1-2013) e LR Toscana 86/2016 e successive modifiche
- assicurazione responsabilità civile della GAE
La quota d'iscrizione non comprende:
- costi di trasferimento
- ingresso con visita guidata del Museo Aboca: 6€ a persona
- tutto ciò che non è nell'elenco de "La quota comprende"
Assicurazione
Responsabilità Civile Professionale.
Ti copre in caso di imprudenze, negligenze, imperizie di responsabilità della guida ambientale.
E' compresa nella quota di iscrizione.






















