top of page

NOVITA'

Gran Trek del Mare d'inverno

20€

domenica 21 dicembre 2025

Clicca per saperne di più

ISCRIZIONI ENTRO LE 20:00 DI SABATO 20

Alla scoperta del sistema dunale e degli arenili naturali tra Marina di Bibbona e San Vincenzo, in un tratto di costa tra i più integri della Toscana; sulle tracce delle aree di nidificazione del Fratino e degli animali che popolano questo habitat naturalistico. Un trekking nel giorno del solstizio invernale con il mare e il suo ambiente come protagonisti.

Iscrizione al trekking
Lunghezza.png

LUNGHEZZA 

ESCURSIONE

19Km

Dislivello.png

DISLIVELLO

POSITIVO

25mt

Lunghezza escursione in Chilometri

IMPEGNO 

FISICO

Medio

Difficoltà tecniche dell'escursione

DIFFICOLTA'

TECNICHE

Basse

CAI.png

LIVELLO

CAI

E

IconaPranzo.png

BREAK

PRANZO

al sacco

Icona_età.png

ETA'

MINIMA

10 anni

Cane in escursione

CANI AL 

GUINZAGLIO

L'escursione

Un'escursione "salmastrosa", inedita per molti aspetti, con un dislivello positivo minimo, ma su un terreno incosueto per un trekking: l'arenile e il sistema di dunale della costa degli etruschi. 


Un viaggio a piedi in uno degli ambienti di costa tra i più integri del litornale livornese, dove avremo modo di esplorare le importantissime aree di nidificazione e frequentaizone del Fratino per le quali da alcuni anni WWF e Centro Ornitologico Toscano svolgono importanti attività di tutela e salvaguardia da un'antropizzazione selvaggia.


Un'escursione che ci riconnette con l'ambiente costiero marino, non da turisti ma da testimoni e custodi di un sistema naturalistico prezioso da tutelare. 


Ci muoveremo dalla costa di Marina di Bibbona fino a San Vincenzo accompagnati dal mare, il suo suono, le sue profondità, i suoi frequentatori e le loro storie. 


Arriveremo per il tramonto, nel giorno del solstizio invernale, per entrare così nella notte più lunga dell'anno.  Il ritorno al punto di partenza sarò in treno. 

Regalo escursione in Toscana

Da non perdere:

  • Gli arenili e la costa d'inverno.

  • Le aree di nidificazione del Fratino.

  • Le tracce degli animali selvatici sulla sabbia.

  • L'arrivo al tramonto nel giorno del soltizio d'inverno.

Equip.png

Equipaggiamento

Obbligatorio

scarpe da trekking basse con suola scolpita o trail running

giacca antivento/antipioggia (K-way)

Consigliato: pile, pantaloni lunghi , piccolo asciugamano, telo impermebile tipo picnic, zaino piccolo (max 20lt) ,borraccia

(maggiori info dopo conferma iscrizione)

IconaMap.png

Punti di ritrovo

Punto  di ritrovo

 Ore 9:50 Stazione ferroviaria di Bolgheri (Li)

(maggiori dettagli dopo l'iscrizione)

Possibile arrivo con treni da Pisa, Livorno e Firenze

clock.png

Tempistiche

Partenza a piedi ore 10:00

Arrivo a San Vincenzo previsto per le ore 16:30 circa

Primo treno utile per il ritorno con partenza alle 17:36 da San Vincenzo

Asprerocce_profilo.png

GUIDA AMBIENTALE : MARCO ORAZZINI

La parola alla guida:" Il livello di impegno dell'escursione è medio, sarà però un po' più faticoso del solito camminare per quasi 20 km sull'arenile con il terreno sabbioso, non sottovalutare quasto aspetto

Inoltre potremo cogliere l'occasione di provare a camminare sclazi in alcuni tratti"


TRENI UTILI

Andata per  raggiungere la stazione ferroviaria di Bolgheri

da Firenze S. M. N.     Partenza 8:28 -> Arrivo 9:31 (1 cambio)

da Pisa     Partenza 8:09 -> Arrivo 9:31 (1 cambio)

da Livorno  Partenza 8:56 -> Arrivo 9:31


Ritorno della sera da San Vincenzo alla stazione di Bolgheri

Partenza 17:36 -> Arrivo 17:47


Ritrono da San Vincenzo a Firenze, Pisa o Livorno

Partenze: 17:10 oppure 17:36


  • L'evento ha un massimo di 18 iscrizioni e sarà confermato con 5.

  • Questa esperienza vale 1 timbro sulla credenziale

  • RIMBORSO COMPLETO IN CASO DI ANNULLAMENTO EVENTO PER METEO AVVERSO, NUMERO MINIMO PARTECIPANTI NON RAGGIUNTO.

La quota d'iscrizione comprende:

- organizzazione e coordinamento delle attività

- assistenza Guida Ambientale Escursionistica. Professione esercitata ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4 (G.U. n.22 del 26-1-2013) e LR Toscana 86/2016 e successive modifiche

- assicurazioni infortuni giornaliera personale dell'accompagnato (mi raccomando scrivi bene il tuo codice fiscale in fase di iscrizione, viene attivata con quello)

- assicurazione responsabilità civile della GAE

La quota d'iscrizione non comprende:

- costi di trasferimento

- costo del biglietto di ritorno del treno

- tutto ciò che non è nell'elenco de "La quota comprende"

Iscrizione al trekking

Assicurazione

Polizza infortuni giornaliera dell'accompagnato

Copre i danni che non derivino da imprudenza, negligenza o imperizia della guida ambientale.
Esempio: un accompagnato batte la testa su un ramo
d'albero, o scivola, per non aver usato la necessaria attenzione nel camminare, o  si infortuna ignorando od opponendosi alle istruzioni della guida.

E'  compresa nella quota di iscrizione

La polizza assicura € 50.000,00 in caso di morte o invalidità permanente con una franchigia fissa del 5%.

Per vedere le condizioni della Polizza CLICCA QUI

Responsabilità Civile Professionale.

Ti copre in caso di imprudenze, negligenze, imperizie di responsabilità della guida ambientale.

E' compresa nella quota di iscrizione.

Ti potrebbe interessare anche

bottom of page