top of page

Castagneto, l'antica via e la valle dei mulini

Aggiornamento: 18 feb



Al ritrovo a Castagneto Carducci il sole è alto in cielo, la temperatura è bassa ma da qui a poco comincerà ad aumentare. Dopo i saluti ci mettiamo subito in cammino in direzione dell’antica via campigliese, strada che collegava il castello di Castagneto a quello di Campiglia Marittima. 

Un punto panoramico ci permette di ammirare, all’orizzonte,  l’antica torre di Donoratico, oggi rudere, un tempo castello dei conti della Gherardesca, signori in queste terre fin dal periodo longobardo. 


La via si sviluppa parallela alla linea di costa sui monti della Gherardesca e ci permette di esplorare un bosco subito verdeggiante, tra lecci, sughere e arbusti di macchia mediterranea, bosco sfruttato fino al secondo dopoguerra per la produzione del carbone per le vicine acciaierie di Piombino. 


Salendo di quota attraversiamo poi alcuni spogli castagneti nel “letargo” invernale. Lungo la strada, timidi crochi colorano di rosa il bordo dei fossi. 



A metà mattinata incontriamo l’antico selciato ancora integro dell’antica via campigliese. 

Il tratto di strada  è lungo una sessantina di metri. Affascina passare sulle sue pietre immaginando quanti passi hanno ospitato nel corso dei secoli: viaggiatori, mercanti, pellegrini, mendicanti. 


Arriviamo poi, dopo un’altra po’ di ascesa, al pianoro dove ci sistemiamo per la pausa panino. 

Il sole è ancora alto in cielo e ogni tanto un brezza rinfresca l’atmosfera. 


Rifocillati riprendiamo a camminare. Lasciamo il punto più alto dell’escursione di oggi e cominciamo a scendere in direzione della valle dei mulini. Il percorso diventa più escursionistico rispetto alla mattina e tra sentieri di bosco arriviamo al primo dei due ponti dell’antico acquedotto di Castagneto. Il ponte può essere attraversato in sicurezza e ne approfittiamo per una foto di gruppo. 



La discesa continuerà tra sentieri più o meno ripidi in un ambiente molto suggestivo e verdeggiante. 


Arriviamo nel primo pomeriggio al punto più basso dell’escursione. 

Costeggiamo i vigneti che producono uva destinata alla doc di Bolgheri e dopo un guado riprendiamo a salire raggiungendo la vecchia strada che portava a Castagneto, fino alla terrazza panoramica del borgo. La vista è bellissima dalla costa livornese a quella maremmana. 


Attraversiamo a piedi il borgo di Castagneto, non ci sono ancora turisti in giro, arriviamo al castello ancora di proprietà della famiglia dei Della Gherardesca  fino a raggiungere l'antico liquorificio Borsi, dove Anna Maria e Nicola ci aspettano per una degustazione dei loro prodotti, accompagnati da una buonissima torta preparata per noi; che volere di più come conclusione di questa bella giornata insieme?



Ecco le altre foto della giornata:




Comments


© Copyright di Marco Orazzini - Guida Ambientale Escursionistica - AltreVie

Iscriviti alla newsletter

Sono interessat@ a: Obbligatorio
bottom of page