L'antica via campigliese
Alla scoperta di una via storica che collegava Castagneto a Campiglia Marittima. Tra boschi di lecci, sughere, con lo sguardo verso il mare. Nelle terre che ospitarono un bambino che farà la storia della letteratura italiana..
17€
PRIMA DI ISCRIVERTI LEGGI
LE MISURE DI PREVENZIONE
L'escursione
+ Sulle tracce di una delle vie storiche della costa etrusca. La Via Campigliese, antica strada medievale immersa nel bosco collinare di costa. Viandanti, commercianti, pellegrini..hanno percorso questa via; ancora oggi un tratto di questa suggestiva stada presenta il selciato originale e a distanza di 1000 anni le nostre suole moderne seguiranno i loro antichi passi.
+ La partenza sarà da Castegneto Marittimo, pardon, Carducci. Eh sì..il borgo deve il proprio nome al poeta dei cipressi, che qui passò parte della sua infanzia, e che proprio in un lontano autunno del di fine ottocento fu ispirato dai peasaggi carichi di rossastre nubi e dal ribollir dei tini delle sue cantine, per la poesia San Martino.
+ L'anello si chiuderà sempre tra boschi collinari, con lo sguardo verso il mare, incontrando percorso dell'antico acquedotto che i della Gherardesca fecero costruire per portare acqua al borgo di Castganeto e del quale ancora oggi ne possiamo incontrare suggestivi tratti.
Da non perdere:
Il selciato storico della Via Campigliese
I freschi boschi di macchia mediterranea -
Castagneto Carducci
La vista della costa etrusca

Punti di ritrovo
Punto di partenza escursione ore 9.30 Castagneto Carducci (Li)
(maggiori dettagli del punto di ritrovo saranno comunicati dopo l'iscrizione)
Punti di ritrovo



Obbligatorio: mascherina chirurgica o lavabile a norma,
scarpe da trekking,
giacca antivento/antipioggia (K-way)
Consigliato: zaino piccolo (max 20lt) ,borraccia, gel igienizzante
(maggiori info dopo conferma iscrizione)
Equipaggiamento

Partenza a piedi ore 9.45
Rientro ai mezzi previsto per le ore 16.00

Tempistiche

L'evento ha un massimo di 16 iscrizioni.
Questa esperienza vale 1 timbro sulla credenziale.
La quota comprende:
- organizzazione e coordinamento delle attività
- assistenza Guida Ambientale Escursionistica. Professione esercitata ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4 (G.U. n.22 del 26-1-2013) e LR Toscana 86/2016 e successive modifiche
La quota non comprende:
- costi di trasferimento
- tutto ciò che non è nell'elenco de "La quota comprende"