E’ un pomeriggio soleggiato con un bel vento fresco che ci invita subito a metterci in cammino. Usciamo dal paese di Gambassi per inoltrarci nella campagna circostante al borgo. Siamo nel cuore della Toscana e i panorami variano dalla Valdarno superiore a quella inferiore. La visibilità è ottima e riusciamo a vedere gran parte delle province toscane.
![](https://static.wixstatic.com/media/953b58_725015b5d7bb42ca8c53f101eb18dc49~mv2.jpeg/v1/fill/w_980,h_1305,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/953b58_725015b5d7bb42ca8c53f101eb18dc49~mv2.jpeg)
Gambassi fu un importante “snodo commerciale” dal quale passavano già dal XII secolo sia la via Francigena che la via del sale che univa Firenze a Volterra.
Questa posizione favorì lo sviluppo del “castello” oggi centro storico del paese e contribuì alla diffusione della produzione vetraria dei “bicchierai” di Gambassi.
“gambassini” infatti non è solo il nome degli abitanti del borgo, ma anche il nome di un modello di bicchiere che nacque proprio dalle menti e dalle mani degli artigiani del vetro di Gambassi e Montaione.
Passiamo a piedi non lontano da una delle zone di produzione del vetro e dove recenti scavi hanno portato alla luce fornaci medievali utilizzate per questa lavorazione, “Know how” che da qui a partire dal medioevo si diffuse in tutta la Valdelsa.
Scendiamo pian piano di quota, passando da una vecchia via alternativa al passaggio da Gambassi e che veniva utilizzata per il contrabbando del sale.
Torniamo sulla Francigena e risalendo pian piano arriviamo alla sempre bellissima pieve di Santa Maria a Chianni, citata da Sigerico, arcivescovo di Canterbury nel suo diario del 990, e nei pressi della quale sostò durante il suo ritorno in patria, da Roma.
![](https://static.wixstatic.com/media/953b58_64549d259f724ec1b29344a7894fcc99~mv2.jpeg/v1/fill/w_980,h_1307,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/953b58_64549d259f724ec1b29344a7894fcc99~mv2.jpeg)
Arriviamo a Gambassi quasi al tramonto, attraversiamo il borgo, poi il parco comunale fino a prepararci per entrare alle Terme della Francigena.
Ecco le altre foto:
コメント