Il Monte Palodina
Una vetta apuana dal panorama unico verso il Monte forato e le Panie che ospita uno dei rari e suggestivi boschi di betulle. Un anello avventuroso tutto da scoprire!

LUNGHEZZA
ESCURSIONE
10,5Km

DISLIVELLO
POSITIVO
620mt

BREAK
PRANZO
al sacco

ETA'
MINIMA
14 anni
L'escursione
Un anello suggestivo e avventuroso che ci porterà su una delle vette panoramiche delle Alpi Apuane sud.
Partendo da Vallico di Sopra ci incamminaremo, dopo aver lasciato l'asfalto, verso un fresco sentiero di bosco fino a raggiungere, dopo una breve deviazione, una grotta nacosta dal fascino selvaggio: la "tana" di Casteltendine dalla quale suggestivamente sgorga e scorre acqua cristallina. Questo ambiente riporta ai tempi lontani in cui le Apuane erano frequentate dai nostri antenati alla ricerca di un riparo ed un rifugio sicuro per il periodo di caccia.
Ci muoveremo poi in direzione alla prima croce panoramica con un affaccio bellissimo verso Barga e tutta la bassa valle del Serchio. Dopo un pausa ripartiremo, il sentiero comincerà una leggera ma costante ascesa tra stupendi castagni e ruderi di antichi seccatoi, fino a raggiungere un antico alpeggio dove tuttora un gregge di capre, condotte da un giovane pastore, frequenta e bruca le fresche erbe montane.
Altra piccola sosta rifocillante alla fonte per prepararci ad"attaccare" l'ultima ascesa dell'escursione, breve ma molto impegnativa che permetterà di raggiungere la vetta di oggi: il monte Palodina a quota 1171mt.
Da lassù la vista sulle Apuane sud è magnifica. Il montre Forato, il profilo delle Panie, a ovest disegnano la linea di confine dell'orizzonte, mentre a est l'appennino con l'alpe delle tre potenze, il rondinaio chiudono la cornice.
Il sentiero in quota ci porta poi a scoprire un altro punto di interesse naturalistico di questa avventurosa escurisone. Un raro e suggestivo bosco di betulle infatti vegeta a queste quote da secoli, con le sue caratteristiche cortecce bianche e grige e sarà suggestivo vederlo nel suo splendore vegetativo.
Il ritorno al punto di partenza sarà lungo un'antica e suggestiva mulattiera un tempo utilizzatissima per raggiungere l'alpeggio, oggi percorsa perlopiù da escursionisti.
Da non perdere:
il panorama delle Apuane verso il monte forato e le panie
i freschi boschi di carpini
l'alpeggio di San Luigi
il suggestivo bosco di betulle di vetta
la Tana di Casteltendine

Equipaggiamento
Obbligatorio:
scarpe da trekking impermeabili,
giacca antivento/antipioggia (K-way)
Consigliato: piccolo telo da picnic, zaino piccolo (max 20lt) ,borraccia, macchina fotografica
(maggiori info dopo conferma iscrizione)

Punti di ritrovo
Punto di partenza escursione:
ore 9:25 Vallico di sopra (LU)
Possibile ritrovo al parcheggio dell'Esselunga di Marlia (Lu) per condivisione posti auto ore 8:30

Tempistiche
Partenza a piedi ore 9:35
Rientro ai mezzi previsto per le ore 15:30 circa

GUIDA AMBIENTALE : MARCO ORAZZINI
La parola alla guida: "Un'escursione varia e sorprendente. Per raggiungere la grotta il sentiero è breve ma molto ripido."
L'evento ha un massimo di 16 iscrizioni e un minimo di 5
Questa esperienza vale 1 timbro sulla credenziale.
RIMBORSO COMPLETO IN CASO DI ANNULLAMENTO EVENTO PER METEO AVVERSO O NUMERO MINIMO ISCRITTI NON RAGGIUNTO
La quota d'iscrizione comprende:
- organizzazione e coordinamento delle attività
- assistenza Guida Ambientale Escursionistica. Professione esercitata ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4 (G.U. n.22 del 26-1-2013) e LR Toscana 86/2016 e successive modifiche
- assicurazione responsabilità civile della GAE
La quota d'iscrizione non comprende:
- costi di trasferimento
- assicurazioni infortuni giornaliera, acquistabile in fase di iscrizione a 1,50€
- tutto ciò che non è nell'elenco de "La quota comprende"
Assicurazione
Responsabilità Civile Professionale.
Ti copre in caso di imprudenze, negligenze, imperizie di responsabilità della guida ambientale.
E' compresa nella quota di iscrizione.