Sulle tracce del Santo, da Poggibonsi a San Gimignano
19€
domenica 7 gennaio 2024
San Francesco predicò in Valdelsa nei primi anni del 1200, convertì e operò miracoli. Questo cammino unisce i luoghi dove passò il poverello d'Assisi, da Poggibonsi a San Gimignano. Lungo una variante della francigena non più percorsa, ma tutta da scoprire! Punto di partenza raggiungibile in treno.

LUNGHEZZA
ESCURSIONE
17,5Km

DISLIVELLO
POSITIVO
520mt

BREAK
PRANZO
al sacco

ETA'
MINIMA
14 anni
L'escursione
Il percorso di sviluppa dalla stazione di Poggibonsi per continuare dapprima nel centro storico fino alla collina che un tempo lontano ospitava il castello di Poggiobonizio, da cui l'attuale cittadina prende il nome.
Lasceremo l'ambiente urbano per inoltrarci nella meravigliosa campagna collinare della Valdelsa, vedremo il neogotico castello di Badia fino a toccare uno dei luoghi francescani della zona, il convento di San Lucchese. Lucchese con la moglie Bona, incontrarono il frate di Assisi in una piccola chiesetta lungo il fiume Elsa durante una delle sue prediche. Furono i primi, si dice, a chiedere a Francesco un nuovo ordine che potesse permettere di vivere anche agli sposati e ai laici una vita consacrata. Nacque così, grazie a loro, il terzo ordine francescano.
L'itinerario continua lungo l'Elsa, vedremo la piccola chiesa dove le cronache narrano dell'incontro tra il Santo e Lucchese, passeremo il fiume per poi muoverci, attraversando vigneti e oliveti, in direnzione del borgo semi abbandonato di Bibbiano. Da qui risaliremo lungo una variante poco battuta della via francigena che ci porterà a scoprire, tra casolari e poderi, un appartato territorio rurale fino a raggiungere Santa Lucia, frazione di San Gimignano.
Il borgo turrito è già all'orizzonte, un ultimo tratto panoramico lungo l'asfalto ci porterà a superare porta San Giovanni, concludendo l'escursione davanti all'ex chiesa di San Francesco. Da San Gimignano riprenderemo il bus che ci riporterà a Poggibonsi.
Da non perdere:
La chiesa di San Lucchese
Le strade rurali della Valdelsa
Il castello di Badia
L'arrivo a San Gimignano

Equipaggiamento
Obbligatorio:
scarpe da trekking con suola scoplita,
giacca antivento/antipioggia (K-way)
Consigliato: pile, pantaloni lunghi , piccolo telo da picnic, zaino piccolo (max 20lt) ,borraccia
(maggiori info dopo conferma iscrizione)

Punti di ritrovo
Punto di ritrovo
Ore 9.15 Stazione di Poggibonsi (Si)

Tempistiche
Partenza a piedi ore 9.30
Rientro in bus a Poggibonsi alle 16.20 circa

GUIDA AMBIENTALE : MARCO ORAZZINI
La parola alla guida:" Bellissima escursione che permette di attraversare un territorio collinare vario e ricco di storia. La chiesetta dove si narra ci sia stato l'incontro tra San Francesco e Lucchese una vera chicca"
L'evento ha un massimo di 16 iscrizioni e sarà confermato con 5.
Questa esperienza vale 1 timbro sulla credenziale
Possibilità di raggiungere il punto di partenza in treno.
Rientro in bus da San Gimignano, i biglietti li faremo prima della partenza (oraio partenza bus di rientro 15.55 o 17.40)
RIMBORSO COMPLETO IN CASO DI ANNULLAMENTO EVENTO METEO AVVERSO, NUMERO MINIMO PARTECIPANTI NON RAGGIUNTO.
La quota d'iscrizione comprende:
- organizzazione e coordinamento delle attività
- assistenza Guida Ambientale Escursionistica. Professione esercitata ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4 (G.U. n.22 del 26-1-2013) e LR Toscana 86/2016 e successive modifiche
La quota d'iscrizione non comprende:
- costi di trasferimento (Bus di ritrorno 2,60€)
- tutto ciò che non è nell'elenco de "La quota comprende"
Ti potrebbe interessare anche
Assicurazione
Responsabilità Civile Professionale.
Ti copre in caso di imprudenze, negligenze, imperizie di responsabilità della guida ambientale.
E' compresa nella quota di iscrizione.