Nella foresta di Sant'Antonio
19€
domenica 31 agosto 2025
Chiusura iscrizioni alle 20:00 di sabato 30 agosto
Una giornata alla scoperta della foresta di Sant'Antonio, dove tracce di secolari mestieri di montagna emergono nelle vallate e boschi dal fascino antico.

LUNGHEZZA
ESCURSIONE
15,5Km

DISLIVELLO
POSITIVO
700mt

BREAK
PRANZO
al sacco

ETA'
MINIMA
14 anni
L'escursione
Dal Centro Visite di Ponte a Enna, poco fuori il paese di Reggello, cominceremo l'escursione lungo l'antica Strada Reggellese, fondamentale collegamento medievale tra Valdarno e Casentino per i traffici commerciali. Costeggeremo quindi il torrente Resco di Reggello, che attraverseremo sull'antico ponte di Macereto, per cominciare a guadagnare quota, sempre godendo della vicinanza del torrente e dei suoi selvaggi boschi.
Lasceremo quindi la Reggellese per dirigerci verso il Pisciolo di S. Antonio, la prima delle principali cascate, su sentiero più confortevole. Da qui un ultimo tratto di pista ci condurrà a Case Sant'Antonio, principale bivacco della zona, dove ci fermeremo a pranzo.
Ripartiremo poi per rituffarci nella foresta, dove troveremo i resti di carbonaie e antiche fornaci per la cottura della calce, testimonianze ancora tangibili di un antico rapporto tra uomo e montagna. Proseguiremo poi lungo un avventuroso sentiero che costeggia e attraversa con dei guadi il Borro delle Fornaci. Chiuderemo quindi l'anello ridiscendendo gradualmente fino a tornare al punto di partenza.
Da non perdere:
La Foresta di S.Antonio e la sua atmosfera
I suggestivi torrenti
la sosta a Case Sant'Antonio

Equipaggiamento
Obbligatorio:
scarpe da trekking impermeabili,
giacca antivento/antipioggia (K-way)
Consigliato: zaino piccolo (max 20lt) ,borraccia
(maggiori info dopo conferma iscrizione)

Punti di ritrovo
Punto di partenza escursione
ore 9.15 Reggello (Fi)
Possibile ritrovo a Firenze Sud ore 8:20
(maggiori info dopo l'iscrizione)

Tempistiche
Partenza a piedi ore 9.30
Rientro ai mezzi previsto per le ore 16.30 circa

GUIDA AMBIENTALE : MARTINA MISCIOSCIA
La parola alla guida: "Se ci saranno piogge nei giorni precedenti all'escursione, possibile presenza di guadi e sentieri scivolosi. In questo caso preferibili calzature alte sulla caviglia con scarpe impermeabili. Consigliati bastoncini da trekking per aiutarsi con l'equilibrio"
L'evento ha un massimo di 16 iscritti.
Questa esperienza vale 1 timbro sulla credenziale.
RIMBORSO COMPLETO IN CASO DI ANNULLAMENTO EVENTO PER METEO AVVERSO O NUMERO MINIMO ISCRIZIONI NON RAGGIUNTO
La quota d'iscrizione comprende:
- organizzazione e coordinamento delle attività
- assistenza Guida Ambientale Escursionistica. Professione esercitata ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4 (G.U. n.22 del 26-1-2013) e LR Toscana 86/2016 e successive modifiche
- assicurazione responsabilità civile della GAE
La quota d'iscrizione non comprende:
- costi di trasferimento
- tutto ciò che non è nell'elenco de "La quota comprende"
Assicurazione
Responsabilità Civile Professionale.
Ti copre in caso di imprudenze, negligenze, imperizie di responsabilità della guida ambientale.
E' compresa nella quota di iscrizione.