Cima Tauffi
Una meravigliosa escursione appenninica alla conquista di Cima Tauffi, a quota 1799mt. L'itinerario ci porterà a esplorare il versante toscano che dalla borgata di Melo sale verso il confine emiliano, tra faggi secolari, una storica fonte, storie di transumanza e di umili mestieri. Poco prima del rientro, sosta in un'azienda agrituristica produttrice di formaggio e marmellate.
LUNGHEZZA
ESCURSIONE
12Km
DISLIVELLO
POSITIVO
860mt
BREAK
PRANZO
al sacco
ETA'
MINIMA
14 anni
L'escursione
La partenza sarà in una località vicino alla borgata montana di Melo con un sentiero che da subito presenta una discreta pendenza.
L'ascesa continuerà in una faggeta che conduce a un'antica fonte che prende il nome da un episodio tramandato di generazione in generazione. Più avanti, in una radura, ci sarà modo di incorntrare uno degli stupendi faggi "guardiani" di questo versante appenninico; una piante secolare imponente, maestosa, generosa per la sua sua ombra.
Da qui la salita cominicerà a tornare impegnativa e ci condurrà pian piano a raggingere la sella di crinale dalla quale si gode di una stupenda vista verso il Monte Cimone. Continueremo sul sentiero di crinale che ci porterà dapprima verso il Lancino poi verso Cima Tauffi. Alcuni punti di questo tratto sono più esposti, quindi non adatti a chi soffre di vertigini. La vetta dell'escursione con i suoi 1799mt di quota permette di ammirare i panorami a 360° verso il Cimone, il Libro Aperto e l'alpe delle Tre Potenze.
Dopo aver ricaricato le energie continueremo sul sentiero di crinale in direzione sud con scorci di pregevole bellezza. Toreneremo poi a scendere per rientrare nell'abetaia oltre le quale, dopo alcuni saliscendi, è posta una croce in ricordo di una triste vicenda di fine ottocento. Lasciato il bosco avremo modo di passare da una azianda agrituristica locale che produce formaggi, marmellate e gelati davvero ottimi! Riprendermo poi il sentiero che ci ricondurrà, dopo una mezz'oretta, alle auto.
Da non perdere:
I sentieri di crinale
La fonte del Capitano
Il secolare faggio "guardiano"
I panorami verso il Libro Apero e il Cimone
La sosta in azienda agrituristica per formaggi e marmellate.
Equipaggiamento
Obbligatorio:
scarponcini da trekking,
giacca antivento/antipioggia (K-way)
Consigliato: zaino piccolo (max 25lt) ,borraccia. abbigliamento tecnico
(maggiori info dopo conferma iscrizione)
Punti di ritrovo
Primo ritrovo ore 8:15 Parcheggio Zona Pistoia Nord
Punto di partenza escursione ore 9:30 - Località vicino a Melo (Pt)
(maggiori dettagli per gli iscritti)
Tempistiche
Partenza ore 9.45
Rientro ai mezzi previsto per le ore 15.45

GUIDA AMBIENTALE : MARCO ORAZZINI
La parola alla guida: "Escursione NON adatta a chi soffre di vertigini. Alcuni tratti del percoso presentano punti esposti. Itinerario vario e paesaggistico"
L'evento sarà confermato con un minimo di 5 partecipanti. Fino ad un massimo di 16.
Questa esperienza vale 1 timbro sulla credenziale
RIMBORSO COMPLETO IN CASO DI ANNULLAMENTO EVENTO PER METEO AVVERSO O NUMERO ISCRITTI MINIMO NON RAGGIUNTO
La quota d'iscrizione comprende:
- organizzazione e coordinamento delle attività
- assistenza Guida Ambientale Escursionistica. Professione esercitata ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4 (G.U. n.22 del 26-1-2013) e LR Toscana 86/2016 e successive modifiche
- assicurazione responsabilità civile della GAE
La quota d'iscrizione non comprende:
- costi di trasferimento
- assicurazioni infortuni giornaliera, acquistabile in fase di iscrizione a 1,50€
- tutto ciò che non è nell'elenco de "La quota comprende"























