top of page

La foresta di Rincine e la Pesca Regina di Londa

Clicca per saperne di più

In occasione della tradizionale festa della "Pesca Regina di Londa", andiamo alla scoperta della Val di Sieve, esplorando la Foresta di Rincine, tra boschi silenziosi, laghetti, torrenti e cascate. Tappa obbligatoria, sulla via del ritorno, il mercatino gastronomico, con degustazioni e assaggi!

Iscrizione al trekking
Lunghezza.png

LUNGHEZZA 

ESCURSIONE

11,3Km

Dislivello.png

DISLIVELLO

POSITIVO

500km

Lunghezza escursione in Chilometri

IMPEGNO 

FISICO

Medio

Difficoltà tecniche dell'escursione

DIFFICOLTA'

TECNICHE

Medie

CAI.png

LIVELLO

CAI

E

IconaPranzo.png

BREAK

PRANZO

al sacco

Icona_età.png

ETA'

MINIMA

8 anni

Cane in escursione

CANI AL 

GUINZAGLIO

L'escursione

Un’escursione tra natura e tradizione, nel cuore della Foresta di Rincine, frazione del comune di Londa, tra i colori e i profumi di settembre. 


La foresta, porta occidentale del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, è un luogo di biodiversità e silenzio, ricca di storia agro-silvo-pastorale. Seguiremo un incantevole percorso ad anello attraverso boschi di castagni, pini e abeti, passando per torrenti, cascate e ponticelli di legno e costeggiando il suggestivo Lago dell'Aina. 


Saliremo fino al Poggio Faggio Tondo, da cui potremo godere di bellissimi panorami che si aprono sulla Val di Sieve e sull’Appennino toscano, fino al Monte Falterona. Passeremo poi da Poggio Ratoio, dove è possibile ammirare affascinanti sculture realizzate da artisti locali con legno e rami intrecciati, raffiguranti animali del bosco. 


Al rientro dall’escursione, con chi vorrà, ci fermeremo alla Festa della Pesca Regina di Londa, storica manifestazione locale dedicata a una varietà di pesca, dalla polpa bianca e aromatica, tipica di queste zone. 

Un’occasione perfetta per assaporare prodotti locali, incontrare i produttori e vivere un’atmosfera autentica fatta di sapori, tradizione e accoglienza.

Regalo escursione in Toscana

Da non perdere:

  • Il tranquillo Lago dell'Aina, immerso in una foresta ancora selvaggia 

  • Il mercatino con le degustazioni e i prodotti tipici della Festa della Pesca Regina di Londa 

  • Le cascate, le pozze e i torrenti  

  • Le sculture a forma di animali del bosco

Equip.png

Equipaggiamento

Obbligatorio

scarpe da trekking

giacca antivento/antipioggia (K-way)

Consigliato: zaino piccolo (max 20lt) ,borraccia, bastoncini da trekking (maggiori info dopo conferma iscrizione)

IconaMap.png

Punti di ritrovo

Punti  di ritrovo

Londa (Fi) per 9:10 

da qui condivideremo i posti auto per raggiungere il punto di partenza a 5 minuti di auto. 

Possibile punto di ritrovo a Firenze per condivisione viaggio ore 8:25

(maggiori dettagli dei punti di partenza per gli iscritti)

clock.png

Tempistiche

Partenza a piedi ore 9:30

Rientro al punto di partenza previsto per le 14:00

La successiva sosta alla Festa e al mercatino è libera e non obbligatoria.


Asprerocce_profilo.png

GUIDA AMBIENTALE : MARTINA MISCIOSCIA

  • L'evento ha un massimo di 16 iscritti e un minimo di 6

  • Questa esperienza vale 1 timbro sulla credenziale.

  • RIMBORSO COMPLETO IN CASO DI ANNULLAMENTO EVENTO PER METEO AVVERSO O NUMERO MINIMO NON RAGGIUNTO

La quota d'iscrizione comprende:

- organizzazione e coordinamento delle attività

- assistenza Guida Ambientale Escursionistica. Professione esercitata ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4 (G.U. n.22 del 26-1-2013) e LR Toscana 86/2016 e successive modifiche

- assicurazione responsabilità civile della GAE

La quota d'iscrizione non comprende:

- costi di trasferimento

- tutto ciò che non è nell'elenco de "La quota comprende"

Iscrizione al trekking

Assicurazione

Ti potrebbe interessare anche

bottom of page