NOVITA'
Il Rondinaio e il Lago Turchino
19€
domenica 31 agosto 2025
Chiusura iscrizioni alle 20:00 di sabato 30 agosto
Sulla vetta del monte Rondinaio, tra le cime più alte dell'appennino tosco-emiliano. Raggiungeremo i suoi 1970mt di quota esplorando prima i maestosi circhi glaciali dell'alta valle delle Tagliole, fino a raggiungere il Lago Turchino, incastonato in un contesto naturalistico sorprendente. La partenza sarà dal versante toscano, da un caratteristico rifugio.

LUNGHEZZA
ESCURSIONE
10,5Km

DISLIVELLO
POSITIVO
860mt

BREAK
PRANZO
al sacco

ETA'
MINIMA
15 anni
L'escursione
L'escursione si sviluppa dal versante garfagnino dell'Appennino tosco-emiliano.
Partiremo da quota 1200mt sui ripidi versanti che portano alle selle appenniniche di confine tra Toscana ed Emilia.
Da qui comnicerà l'anello che tra gli stupendi contesti dei circhi glaciali di quota porterà sul Rondinaio, raggiungendolo da un sentiero di cresta.
Dalla croce di vetta il panorama spazia su tutta la Garfagnana fino al mare, nel versante toscano; dalla valle delle Tagliole, al Cimone e al Cusna nel versante emiliano.
Scenderemo poi di quota fino a raggiungere il meraviglioso Lago Turchino, iconico specchio d'acqua glaciale dalle acque cristalline.
Chiuso l'anello di vetta ripercorreremo a ritroso il sentiero fatto nella mattinata con una piccola variante che ci porterà ad esplorare una valle confinante con la vicina riserva dell'orrido di Botri.
Al rientro a piedi ci sarà modo di rifocillarci in un rifugio montano, con crostate o taglieri e una bevanda fresca.
Da non perdere:
La vetta del Rondinaio
I panorami toscani ed emiliani
Le atmosfere montane del Lago Turchino
Il terzo tempo al rifugio, dopo l'escursione

Equipaggiamento
Obbligatorio:
scarponcini da trekking,
giacca antivento/antipioggia (K-way)
Consigliato: zaino piccolo (max 25lt) ,borraccia. abbigliamento tecnico
(maggiori info dopo conferma iscrizione)

Punti di ritrovo
Primo punto di ritrovo
Esselunga di Marlia (Lu) ore 8:00
Punto di partenza escursione
ore 9:10
(Maggiori info in fase di iscrizione)

Tempistiche
Partenza a piedi ore 9:30
Rientro al punto di partenza previsto per le ore 16:00

GUIDA AMBIENTALE : MARCO ORAZZINI
La parola alla guida: "Escursione NON adatta a chi soffre di vertigini. Alcuni tratti del percoso presentano punti esposti. Il trekking è impegnativo per il dislivello positivo che si sviluppa in un chiolometraggio ridotto."
L'evento ha un massimo di 16 iscritti.
Questa esperienza vale 1 timbro sulla credenziale.
RIMBORSO COMPLETO IN CASO DI ANNULLAMENTO EVENTO PER METEO AVVERSO O NUMERO MINIMO ISCRITTI NON RAGGIUNTO
La quota d'iscrizione comprende:
- organizzazione e coordinamento delle attività
- assistenza Guida Ambientale Escursionistica. Professione esercitata ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4 (G.U. n.22 del 26-1-2013) e LR Toscana 86/2016 e successive modifiche
- assicurazione responsabilità civile della GAE
La quota d'iscrizione non comprende:
- costi di trasferimento
- assicurazioni infortuni giornaliera, acquistabile in fase di iscrizione a 1,50€
- tutto ciò che non è nell'elenco de "La quota comprende"
Assicurazione
Responsabilità Civile Professionale.
Ti copre in caso di imprudenze, negligenze, imperizie di responsabilità della guida ambientale.
E' compresa nella quota di iscrizione.