Val d'Orcia - Pienza e Monticchiello
17€
A spasso nei paesaggi della Val d'Orcia. Alla scoperta di Monticchiello, un affascinante borgo medievale sospeso nel tempo. Con partenza e ritorno da Pienza, città ideale del Rinascimento.

LUNGHEZZA
ESCURSIONE
17,3Km

DISLIVELLO
POSITIVO
600mt

BREAK
PRANZO
al sacco

ETA'
MINIMA
13 anni
L'escursione
+ Monticchiello è un borgo medievale fortificato, adagiato su un piccolo promontorio che si affaccia verso la valle del Tresa con una stupenda vista verso Pienza. A differenza della "città ideale" rinascimentale di Pienza, da cui partirà la nostra escursione, il piccolo borgo fortificato mantiene ancora oggi un'atmosfera medievale con le sue mura duecentesche, la chiesa di San Leonardo e Cristoforo il suo cassero.
+ Attraversando l'iconica porta d'ingresso sembrerà di andare un po' indietro con gli anni e girovagare tra i suoi vicoli, un modo per ritrovare un'autenticità toscana che in altri borghi ci appare più costruita. D'estate, tra questi vicoli, Monticchiello ospita il suo "Teatro Povero" , un'iniziativa degli abitanti che di anno in anno riscuote sempre più successo.
+ Per raggiungere il borgo ci muoveremo dapprima su strade bianche, attraversando la campagna tra i solitari cipressi della Val d'Orcia, immortalati anche nella fotografia di film pluripremiati. Lasciato il borgo attraverseremo il suo bel bosco che ancora circonda il paese per poi muoverci su un sentiero meno consueto e battuto che ci porterà a scoprire le "crete", torri e balze di argilla che tagliano il morbido profilo di queste colline.
+ Siamo nelle vicinanze di Pienza, un'ultima breve salita ma dalla pendenza importante, ci porterà a porta al Ciglio, ingresso sud della città. Da lì percorreremo la passaggiata panormanica con le luci più calde del tramonto e ci muoveremo tra i vicoli e le strade di Pienza.
Da non perdere:
Camminare nei peasaggi patrimonio unesco
La scoperta del borgo di Monticchiello
Il passaggio tra le crete
Passeggiare tra i vicoli di Pienza

Equipaggiamento
Obbligatorio:
scarpe da trekking con suola scoplita,
giacca antivento/antipioggia (K-way)
Consigliato: pile, pantaloni lunghi , piccolo telo da picnic, zaino piccolo (max 20lt) ,borraccia
(maggiori info dopo conferma iscrizione)

Punti di ritrovo
Punti di ritrovo
Punto di partenza escursione ore 9.30 Pienza - Parcheggio gratuito
(maggiori dettagli dopo l'iscrizione)
Per chi viene da Empoli - Pisa possibile punto di ritrovo a Castelfiorentino (Fi) ore 8:15
(maggiori dettagli dopo l'iscrizione)
Per un eventuale passaggio in auto contattami -> 3464764649

Tempistiche
Partenza a piedi ore 9.45
Rientro al punto di partenza previsto per le 16.30 circa

GUIDA AMBIENTALE : MARCO ORAZZINI
La parola alla guida:" L'escursione permette di esplorare la stupenda zona a cavallo tra la Val d'Orcia e della Valle del Tresa. Lungo l'itinerario incontreremo anche un piccolo stagno in costante "ribollimento" dovuto a fenomeni di vulcanesimo secondario. Il rientro a Pienza al tramonto è proprio suggestivo!"
L'evento ha un massimo di 16 iscrizioni e sarà confermato con 5.
Questa esperienza vale 1 timbro sulla credenziale
RIMBORSO COMPLETO IN CASO DI ANNULLAMENTO EVENTO PER METEO AVVERSO, NUMERO MINIMO PARTECIPANTI NON RAGGIUNTO.
La quota d'iscrizione comprende:
La quota d'iscrizione non comprende:
- organizzazione e coordinamento delle attività
- assistenza Guida Ambientale Escursionistica. Professione esercitata ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4 (G.U. n.22 del 26-1-2013) e LR Toscana 86/2016 e successive modifiche
- costi di trasferimento
- tutto ciò che non è nell'elenco de "La quota comprende"