top of page

Il Matanna da Casoli

Clicca per saperne di più

Una cima iconica delle Apuane sud: il Monte Matanna con partenza da una borgata antica dalla moderna vocazione "artistica": Casoli. Un itinerario vario, panoramico e impegnativo, in un terrorio apuano vergine di cave tutto da scoprire.  

Iscrizione al trekking
Lunghezza.png

LUNGHEZZA 

ESCURSIONE

15,5Km

Dislivello.png

DISLIVELLO

POSITIVO

1050mt

Lunghezza escursione in Chilometri

IMPEGNO 

FISICO

Elevato

Difficoltà tecniche dell'escursione

DIFFICOLTA'

TECNICHE

Discrete

CAI.png

LIVELLO

CAI

EE

IconaPranzo.png

BREAK

PRANZO

al sacco

Icona_età.png

ETA'

MINIMA

15 anni

Cane in escursione

CANI AL 

GUINZAGLIO

No

L'escursione

L'esperienza ci porterà in Apuane sud, sulla vetta panoramica e aspra del Monte Matanna a quota 1318mt. La partenza sarà da Casoli, borgo tra i più caratteristici tra le frazioni camaioresi, con i suoi ormai famosi "sgraffiti" che raccontano dai muri delle abitazioni, storie, vite e protagonisti passati del paese.  Proseguirà poi risalendo il sentiero fino a giungere a quota 1090mt  da dove si può già godere di una meravigliosa vista sulla costa e dove ci sarà modo di conoscere una pioneristica storia dei primi anni del novecento che ha lasciato tracce nel nome al passo stesso. 

In questa zona mucche pascolano tranquille a lato del sentiero e, continuando l'ascesa, ci inerpicheremo sui sentieri che portano alla cima del Monte Matanna. Dalla cima il panorama verso la costa versiliese è davvero unico, così come gli scorci verso le Garfagnana; sulla cima faremo la nostra pausa ristoratrice.  


Scenderemo poi dal versante opposto all'ascesa che ci porterà, con una ripida discesa a incontrare l'Albergo Alto Matanna, dove è presente un bar e dove si possono acquistare formaggi prodotti dagli allevatori locali.  Rientreremo verso valle seguendo un sentiero che passa dal versante ovest del Matanna, con alcuni punti leggermente più esposti, ma niente di eccessivo!  


In questa zona le Apuane sono suggestive, selvagge, verdi e rigogliose, non sfruttate per le riserve di marmo; se saremo fortunati potremo anche incontrare cavalli tenuti liberi dagli allevatori che qui pascolano tra i crinali e i pianori montani. Dopo altri scorci suggestivi sulla costa, da dove è possibile nelle giornate lipide ammirare l'Isola d'Elba e la Corsica, torneremo a Casoli da un'antica mulattiera.  

Regalo escursione in Toscana

Da non perdere:

  • La vetta panoramica del Monte Matanna

  • I sentieri che portano a foce al Pallone

  • Mucche e Cavalli allo stato brado

  • La sosta all'Alto Matanna con le sue atmosfere montane 

  • Casoli, le sue viuzze, le sue mulattiere i suoi "sgraffiti"

Equip.png

Equipaggiamento

Obbligatorio:

scarpe da trekking alla caviglia,

giacca antivento/antipioggia (K-way)

Consigliato: zaino piccolo (max 25lt) ,borraccia, bastoncini da Trekking

(maggiori info dopo conferma iscrizione)

IconaMap.png

Punti di ritrovo

Punto  di ritrovo

ore 8:45  Camaiore (Lu)

Da qui condivideremo al meglio i posti auto pr raggiungere il punto di partenza dell'escursione. 

Per chi viene da Firenze possibile punto di ritrovo a Empoli alle 7:30

(maggiori dettagli nell mail di conferma iscrizione)

clock.png

Tempistiche

Partenza a piedi ore 9:30 

Rientro al punto di partenza previsto per le 17:00

Asprerocce_profilo.png

GUIDA AMBIENTALE : MARCO ORAZZINI


  • L'evento sarà confermato con un minimo di 6 partecipanti, fino ad un massimo di 16 e con previsioni meteo ottimali per la giornata.

  • L'escursione richiede un impegno fisico elevato, contattami per valutare la tua preparazione: 3464764649

  •  Questa esperienza vale 1 timbro sulla credenziale

  • RIMBORSO COMPLETO IN CASO DI ANNULLAMENTO EVENTO PER METEO AVVERSO O NUMERO MINIMO ISCRITTI NON RAGGIUNTO

La quota d'iscrizione comprende:

- organizzazione e coordinamento delle attività

- assistenza Guida Ambientale Escursionistica. Professione esercitata ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4 (G.U. n.22 del 26-1-2013) e LR Toscana 86/2016 e successive modifiche

- assicurazioni infortuni giornaliera personale dell'accompagnato (mi raccomando scrivi bene il tuo codice fiscale in fase di iscrizione, viene attivata con quello)

- assicurazione responsabilità civile della GAE

La quota d'iscrizione non comprende:

- costi di trasferimento

- tutto ciò che non è nell'elenco de "La quota comprende"

Iscrizione al trekking

Assicurazione

Polizza infortuni giornaliera dell'accompagnato

Copre i danni che non derivino da imprudenza, negligenza o imperizia della guida ambientale.
Esempio: un accompagnato batte la testa su un ramo
d'albero, o scivola, per non aver usato la necessaria attenzione nel camminare, o  si infortuna ignorando od opponendosi alle istruzioni della guida.

E'  compresa nella quota di iscrizione

La polizza assicura € 50.000,00 in caso di morte o invalidità permanente con una franchigia fissa del 5%.

Per vedere le condizioni della Polizza CLICCA QUI

Responsabilità Civile Professionale.

Ti copre in caso di imprudenze, negligenze, imperizie di responsabilità della guida ambientale.

E' compresa nella quota di iscrizione.

Ti potrebbe interessare anche

bottom of page