top of page

In Alta val d'Ambra, tra boschi, borghi e castelli

Clicca per saperne di più

Un anello tra natura, paesaggio rurale toscano e storia!

L'escursione si snoda tra alcune delle colline più belle della Toscana. Attraversa boschi di roverelle e di corbezzoli, campi e vigneti con vecchie case coloniche e mulini, borghi medievali e antichi castelli, come Cennina e Montebenichi. 

Iscrizione al trekking
Lunghezza.png

LUNGHEZZA 

ESCURSIONE

16,5Km

Dislivello.png

DISLIVELLO

POSITIVO

520mt

Lunghezza escursione in Chilometri

IMPEGNO 

FISICO

Medio

Difficoltà tecniche dell'escursione

DIFFICOLTA'

TECNICHE

Medie

CAI.png

LIVELLO

CAI

E

IconaPranzo.png

BREAK

PRANZO

al sacco

Icona_età.png

ETA'

MINIMA

12 anni

Cane in escursione

CANI AL 

GUINZAGLIO

L'escursione

Partiremo dall'antico borgo di Cennina, dove potremo ammirare le rovine del castello e le sue fortificazioni medievali, oltre al panorama sulla valli dell’Arno e dell’Ambra, fino alla Val di Chiana. 


Proseguiremo lungo l’antica strada di crinale che collegava la Val d'Ambra al Chianti, tra roverelle e corbezzoli, fino a giungere al delizioso e antico borgo di Montebenichi, dove potremo fare una pausa gustando il nostro pranzo al sacco. 


Da qui continueremo tra boschi e oliveti, passando da poderi e case coloniche, dal laghetto di Casamurli, fino al borgo di Duddova, dalle silenziose case di pietra. 


Alla luce dorata del crepuscolo torneremo quindi verso Cennina, attraverso un bosco di querce e aceri campestri, incontrando piccoli ruscelli e passando dal restaurato Mulino di Doccia, per concludere infine l'escursione tra vigneti e oliveti.

Regalo escursione in Toscana

Da non perdere:

  • La natura selvaggia che si alterna a vigne, oliveti e antichi poderi

  • L'antico borgo di Montebenichi 

  • Le rovine del castello di Cennina 

  • I frutti maturi di corbezzolo da assaggiare

Equip.png

Equipaggiamento

Obbligatorio

scarpe da trekking,

giacca antivento/antipioggia (K-way)

Consigliato: zaino piccolo (max 25lt) ,borraccia

(maggiori info dopo conferma iscrizione)

IconaMap.png

Punti di ritrovo

Punti di ritrovo:

Punto di partenza escursione 

Ore 9:15 a Cennina (Ar) 


Possibile ritrovo a Firenze alle ore 8:00 al parcheggio della Virgin Active, Firenze sud per condivisione posti auto. 


(maggiori dettagli dopo l'iscrizione)

clock.png

Tempistiche

Partenza a piedi ore 9:30 

Rientro al punto di partenza previsto per le 16:30

Asprerocce_profilo.png

GUIDA AMBIENTALE : MARTINA MISCIOSCIA

  • L'evento ha un massimo di 16 iscrizioni e un minimo di 6

  • Questa esperienza vale 1 timbro sulla credenziale.

  • RIMBORSO COMPLETO IN CASO DI ANNULLAMENTO EVENTO PER METEO AVVERO O NUMERO MINIMO NON RAGGIUNTO

La quota d'iscrizione comprende:

- organizzazione e coordinamento delle attività

- assistenza Guida Ambientale Escursionistica. Professione esercitata ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4 (G.U. n.22 del 26-1-2013) e LR Toscana 86/2016 e successive modifiche

- assicurazione responsabilità civile della GAE

La quota d'iscrizione non comprende:

- costi di trasferimento

- tutto ciò che non è nell'elenco de "La quota comprende"

Iscrizione al trekking

Assicurazione

Ti potrebbe interessare anche

bottom of page