CON PRANZO IN AZIENDA AGRICOLA
Un tuffo nel Carigiola!
Un'immersione rigenerante nella valle del torrente Carigiola, nell'Appennino pratese. Qui potrai tuffarti nelle sue limpide acque, esplorando cascate e pozze cristalline. Questa valle, selvaggia e nascosta, custodisce inoltre affascinanti tracce di un passato umano recente. Per concludere in bellezza, un meritato pranzo in agriturismo per assaporare i sapori del territorio.
LUNGHEZZA
ESCURSIONE
6Km
DISLIVELLO
POSITIVO
320mt
BREAK
PRANZO
in ristorante
ETA'
MINIMA
13 anni
L'escursione
L'escursione inizierà dal suggestivo borgo montano di Gavigno, nell'Appennino pratese. Siamo nella parte alta della valle del torrente Carigiola, dal borgo ci inoltreremo scendendo di quota in direzione delle prime pozze alimentate da una cascata di primordiale bellezza. Qui faremo il nostro break-tuffo in una delle parti più fresche della valle.
Una volta rinfrescati, il sentiero lungo il torrente continuerà, permettendoci di ammirare altri scorci davvero belli con altre pozze balneabili. L'itinerario ci porterà a scoprire anche la "Centrale", testimonianza di una pionieristica storia di autarchia energetica degli inizi del Novecento.
Per concludere la giornata, saliremo di nuovo per tornare al punto di partenza, terminando l'escursione al ristorante dell'azienda agricola "Fonte de' Piani" per un meritato pranzo.
Da non perdere:
Le cascate e le pozze del Carigiola
Il borgo montano di Gavigno
La storia pioneristica della "Centrale"
Il pranzo all'agriturismo
Equipaggiamento
Obbligatorio:
scarponcini da trekking
Consigliato:
scarpette da scoglio per chi farà il bagno, asciugamano e costume
zaino piccolo (max 20lt) ,borraccia, bastoncini
(maggiori info dopo conferma iscrizione)
Punti di ritrovo
Punto di ritrovo
ore 9:15 Gavigno (Po)
ore 8:00 Possibile ritrovo intermedio per condivisione auto nei pressi del Parcheggio del Mercato Ortofrutticolo di Firenze
(maggiori info per gli iscritti)
Tempistiche
Partenza a piedi ore 9:30
Conclusione escurisone alle 13:15
Pranzo previsto per le ore 13:30 circa

GUIDA AMBIENTALE : MARTINA MISCIOSCIA
L'evento sarà confermato con un minimo di 6 partecipanti. Fino ad un massimo di 16.
Il pranzo all'agruturismo è con menù alla carta (ognuno può scelgliere che piatto prendere dal menù del giorno) Comunicare in fase di iscrizione eventuali allergie o intolleranze.
L'iscrizione all'escursione include la prenotazione del pranzo.
Questa esperienza vale 1 timbro sulla credenziale
RIMBORSO COMPLETO IN CASO DI ANNULLAMENTO EVENTO PER NUMERO MINIMO ISCRIZIONI NON RAGGIUNTO O METEO AVVERSO
La quota d'iscrizione comprende:
- organizzazione e coordinamento delle attività
- assistenza Guida Ambientale Escursionistica. Professione esercitata ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4 (G.U. n.22 del 26-1-2013) e LR Toscana 86/2016 e successive modifiche
- assicurazione responsabilità civile della GAE
La quota d'iscrizione non comprende:
- costi di trasferimento
- tutto ciò che non è nell'elenco de "La quota comprende"

























