NOVITA'
La cipresseta, il castello e la cascata
19€
domenica 13 aprile 2025
Chiusura iscrizioni alle 20:00 di sabato 12 aprile
Nel cuore del Chianti, si cela un raro tesoro naturalistico : la cipresseta di Sant'Agnese. Un'avventurosa escursione ad anello ci condurrà nella Riserva Naturale che la ospita, esplorando un Chianti selvaggio e sorprendente; tra le rovine di un castello dimenticato, una cascata nascosta e il suggestivo borgo isolato di Olena, incorniciato nei paesaggi collinari tra vigneti e cipressi

LUNGHEZZA
ESCURSIONE
16,8Km

DISLIVELLO
POSITIVO
490mt

BREAK
PRANZO
al sacco

ETA'
MINIMA
14 anni
L'escursione
Siamo tra i rilievi collinari compresi tra Poggibonsi e Castellina in Chianti. Il trekking ci portrà a esplorare la Riserva Naturale della Cipresseta di Sant'Angnese che protegge uno dei pochi boschi mediterranei in cui il cipresso, qui dominante su altre spece arboree, ha trovato le condizioni favorevoli per la rinnovazione naturale.
Uscendo dalla riserva comincerà l'esplorazione di aree boscate e vigneti; antiche borgate con torri di avvistamento costellano il territorio, un tempo confine tra le rivali repubbliche di Siena e Firenze. Nel cuore di un bosco di roverelle e lecci, su una propaggine isolata, incontreremo le rovine dell'antico castello di Cepparello. Distrutto dai senesi dopo la battaglia di Montaperti, le sue pregevoli rovine riposano completamente ingolbate nella boscaglia, in un'atmosfera carica di suggesione.
Il trekking proseguirà su sentieri di bosco e mulattiere, un antico selciato medievale, emerge nel tratto che porta a incontrare il borro della Fonte. Con un ripido fuori sentiero andremo ad ammirare una cascata che, al primo sopralluogo, mi lasciò di stucco per altezza e bellezza.
Raggiungeremo poi il solitario borgo di Olena, dopo aver camminato tra le strade dei vigneti Chianti classico che lo circondano. Il borgo di origine etrusche è un bellissimo esempio di raggruppamento rurale di case coloniche e poderi, con la sua chiesa e la sua fonte.
Prima di rientrare al punto di partenza non mancherà di passare da suggestivi punti panoramici collinari e, tornati nella Cipresseta, incontreremo la bella Pieve che dà il nome all'area natruarliastica: la Pieve di Sant'agnese, antica e importantissima struttura religiosa contesa in passato da Siena e Firenze e per questo fortificata con torrioni e mura.
Da non perdere:
La cipresseta di Sant'Agnese
La cascata sul borro
I ruderi del castello di Cepparello
L'antica borgata di Olena
I paesaggi del Chianti
L'antico selciato medievale nel bosco

Equipaggiamento
Obbligatorio:
scarpe da trekking,
giacca antivento/antipioggia (K-way)
Consigliato: zaino piccolo (max 20lt) ,borraccia
(maggiori info dopo conferma iscrizione)

Punti di ritrovo
Punto di ritrovo;
Punto di partenza escursione ore 9:15 Riserva Naturale Sant'Agnese (Si)
(maggiori dettagli del punto di ritrovo saranno comunicati dopo l'iscrizione)

Tempistiche
Partenza a piedi ore 9:30
Rientro ai mezzi previsto per le ore 16.15

GUIDA AMBIENTALE : MARCO ORAZZINI
La parola alla guida: "Un angolo di Chianti poco conosciuto in un'escursione naturalisticamente varia e ricca di tracce di storia"
L'evento sarà confermato con un minimo di 6 partecipanti. Fino ad un massimo di 16.
Questa esperienza vale 1 timbro sulla credenziale
RIMBORSO COMPLETO IN CASO DI ANNULLAMENTO EVENTO PER NUMERO MINIMO ISCRIZIONI NON RAGGIUNTO O METEO AVVERSO
La quota d'iscrizione comprende:
- organizzazione e coordinamento delle attività
- assistenza Guida Ambientale Escursionistica. Professione esercitata ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4 (G.U. n.22 del 26-1-2013) e LR Toscana 86/2016 e successive modifiche
- assicurazione responsabilità civile della GAE
La quota d'iscrizione non comprende:
- costi di trasferimento
- assicurazioni infortuni giornaliera, acquistabile in fase di iscrizione a 1,50€
- tutto ciò che non è nell'elenco de "La quota comprende"
Assicurazione
Responsabilità Civile Professionale.
Ti copre in caso di imprudenze, negligenze, imperizie di responsabilità della guida ambientale.
E' compresa nella quota di iscrizione.