top of page

La vecchia ferrovia delle miniere di Murlo

Clicca per saperne di più

Ripercorri con noi parte del percorso della vecchia ferrovia mineraria di Murlo, costruita a fine Ottocento, attraversando il ponte di ferro sul torrente Crevole, esplorando la galleria di Monte Pertuso e seguendo il vecchio tracciato nella foresta della Valle del Merse.

Iscrizione al trekking
Lunghezza.png

LUNGHEZZA 

ESCURSIONE

10Km

Dislivello.png

DISLIVELLO

POSITIVO

230mt

Lunghezza escursione in Chilometri

IMPEGNO 

FISICO

Medio/Facile

Difficoltà tecniche dell'escursione

DIFFICOLTA'

TECNICHE

Medie

CAI.png

LIVELLO

CAI

E

IconaPranzo.png

BREAK

PRANZO

al sacco

Icona_età.png

ETA'

MINIMA

7 anni

Cane in escursione

CANI AL 

GUINZAGLIO

L'escursione

Il nostro percorso inizia dal vecchio villaggio minerario di Murlo, dove un tempo partiva la ferrovia che serviva a trasportare calce e lignite. Seguiremo poi quello che era il vecchio tracciato ferroviario, che ora si addentra in un bosco di lecci, cerri e roverelle, passando sul nuovo ponte di ferro, da cui possiamo ammirare la Valle del Crevole e alcune interessanti formazioni geologiche. 


Proseguiremo il nostro cammino ripercorrendo la storia degli eventi che hanno coinvolto le miniere e osservando particolari rocce affioranti: il rosso diaspro, gli affioramenti di calcare marnoso e di gabbro. 


Passeremo vicino ai resti di gallerie e vecchi ponti crollati da tempo e potremo esplorare il primo tratto dell'unica galleria rimasta in piedi, la galleria di Monte Pertuso, monte che risaliremo poco più avanti, dopo essere passati dal mulino dei frati e dalle fornaci che producevano calce tramite il calcare della vicina cava, ancora visibile. 


Il sentiero continua ora in altitudine, all'interno di una macchia più bassa di lecci e corbezzoli, dandoci la possibilità di ammirare i bellissimi panorami della Valle del Merse e riportandoci al punto di partenza.

Regalo escursione in Toscana

Da non perdere:

  • Attraversare il torrente Crevole sul ponte di ferro  

  • Esplorare la galleria di Monte Pertuso 

  • Il panorama della Valle del Merse dal Monte Pertuso 

  • La particolare geologia del luogo, tra diaspri, gabbri, calcari e marne

Equip.png

Equipaggiamento

Obbligatorio: 

scarpe da trekking,

giacca antivento/antipioggia (K-way)

Consigliato: zaino piccolo (max 20lt) ,borraccia, bastoncini, ghette

(maggiori info dopo conferma iscrizione)

IconaMap.png

Punti di ritrovo

Punto  di ritrovo

 Ore 9:15 Miniere di Murlo (Si)

Possibile condivisione posti auto da Firenze. Selezionala in fase d'iscrizone se sei interessat@


(maggiori dettagli per gli irscritti)

clock.png

Tempistiche

Partenza a piedi ore 9:30 

Rientro ai mezzi previsto per le ore 14:00

Asprerocce_profilo.png

GUIDA AMBIENTALE : MARTINA MISCIOSCIA

  • L'evento ha un massimo di 16 iscrizioni e un minimo di 6

  • Questa esperienza vale 1 timbro sulla credenziale.

  • A fine escursione, per chi lo volesse, ci sarà la possibilità di visitare il Museo Archeologico di Murlo, con visita guidata. 

  • RIMBORSO COMPLETO IN CASO DI ANNULLAMENTO EVENTO PER METEO AVVERO O NUMERO MINIMO NON RAGGIUNTO

La quota d'iscrizione comprende:

- organizzazione e coordinamento delle attività

- assistenza Guida Ambientale Escursionistica. Professione esercitata ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4 (G.U. n.22 del 26-1-2013) e LR Toscana 86/2016 e successive modifiche

La quota d'iscrizione non comprende:

- costi di trasferimento

- ingresso con visita guidata del Museo Archeologico di Murlo al costo di 20€ complessivo da dividere per il numero di partecipanti - più siamo meglio è - 

- tutto ciò che non è nell'elenco de "La quota comprende"

Iscrizione al trekking

Assicurazione

Ti potrebbe interessare anche

bottom of page