Le valli dei mulini e delle torri
ISCRIZIONI ENTRO VENERDI' 27 MAGGIO
17€
Un paesaggistico anello tra le due valli semi-montane dei torrenti "Vicani" di Pelago e di Sant'Ellero. Toccando antichi castellari, ville nobiliari e mulini storici. Un'escursione alle pendici della montagna fiorentina tutta da scoprire e da vivere

LUNGHEZZA
ESCURSIONE
21Km

DISLIVELLO
POSITIVO
750mt

BREAK
PRANZO
al sacco

ETA'
MINIMA
14 anni
L'escursione
+ La partenza sarà da Pelago, suggestivo borgo pedemontano situato a 25 km a est di Firenze tra Vallombrosa e il passo della Consuma, che ha dato i natali al grande scultore Lorenzo Ghiberti.
+ Uscendo dal borgo cominceremo subito a salire verso i rilievi della montagna fiorentina, toccando prima la Villa di Grassina, una stupenda residenza nobiliare settecentesca per poi inerpicarci ancora più est fino a raggiungere il castello di Ristonchi con la sua iconica torre, costruito, per volontà dei Medici e di notevole importanza per la posizione dominante su tutta le valle del Vicario, verso Pelago.
+ L'escursione continuerà su un sentiero non segnato e meno battuto e, risalendo ancor di poco in quota, raggiungeremo punti paesaggistici di incredibile pregio verso la Val di Sieve. Nella discesa verso Paterno incontreremo ciò che resta del castello di Magnale, uno dei più importanti presidi dei conti Guidi, feudatari medievali che dominavano la zona, e che costruirono per il controllo del territorio. Qui faremo il nostro break-pranzo.
+ Il percorso continuerà in discesa fino ad incontrare un antico ponte sul mulino di Pagiano, costruito per volontà dai monaci vallombrosani, sicuramente uno dei passaggi più suggestivi di questa esperienza. Continueremo a camminare inoltrandoci in un bosco di cerri e roveri, attraverseemo dei vecchi vigneti abbandonati fino a toccare nel punto di quota più bassa dell'escursione il mulino Mugnaione.
+ Da qui risalendo un po' tra le colline della valle scopriremo suggestive borgate rurali poco abitate o abbandonate, sospese in un'atmosfera di una toscana antica, per poi raggiungere ciò che resta della imponente Villa-Fattoria di Altomena. Poi tra sentieri e alcuni passaggi su ruscelli chiederemo il nostro anello, di nuovo a Pelago.
Da non perdere:
La villa di Grassina
Pelago e le sue strade
Il ponte e il mulino di Pagiano
La vista dai rilievi verso la Val di Sieve
La torre di Ristonchi

Punto di partenza escursione
ore 9.25 Pelago (Fi)
Possibile punto ritrovo da passaggio auto da Firenze sud (Parcheggio Virgin Active)
Contattatami al 3464764649 per info
(maggiori info sul punto di ritrovo dopo l'iscrizione)
Punti di ritrovo



Obbligatorio:
scarponcini da trekking,
giacca antivento/antipioggia (K-way)
Consigliato: zaino piccolo (max 20lt) ,borraccia
(maggiori info dopo conferma iscrizione)
Equipaggiamento

Partenza ore 9.40 da Pelago (Fi)
Rientro ai mezzi previsto per le ore 17.00

Tempistiche

GUIDA AMBIENTALE : MARCO ORAZZINI
La parola alla guida: "Escursione da non sottovalutare per la lunghezza complessiva"
L'evento sarà confermato con un minimo di 6 partecipanti. Fino ad un massimo di 16.
Questa esperienza vale 1 timbro sulla credenziale
RIMBORSO COMPLETO IN CASO DI ANNULLAMENTO EVENTO PER NUOVE RESTRIZIONI SANITARIE COVID19 AD OGGI NON PREVISTE
La quota d'iscrizione comprende:
- organizzazione e coordinamento delle attività
- assistenza Guida Ambientale Escursionistica. Professione esercitata ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4 (G.U. n.22 del 26-1-2013) e LR Toscana 86/2016 e successive modifiche
La quota d'iscrizione non comprende:
- costi di trasferimento
- tutto ciò che non è nell'elenco de "La quota comprende"