Foliage a Vallombrosa
Un "bagno" autunnale nelle foreste di Vallombrosa.
L'anello ci porterà a sperimentare la bellezza della Riserva Naturale e della Foresta di Sant'Antonio.
In autunno, tra i morbidi colori delle foglie dell'acero, del faggio, con passaggi tra ruscelli e torrenti montani di suggestiva bellezza..
17€
PRIMA DI ISCRIVERTI LEGGI
LE MISURE DI PREVENZIONE
L'escursione
+ Partendo da Vallombrosa saliremo di quota gradualmente nelle bellissime foreste che circondano l' abbazia. Da prima gli imponenti abeti, poi aceri e i faggi mostreranno la loro autunnale suggestione.
+ Proseguiremo in direzione del Monte Secchieta, non prima di aver fatto una sosta per il pranzo al bivacco presente lungo il percorso. Da qui raggiungeremo il punto più alto della nostra esperienza di oggi, quota 1450mt. dove si apriranno ampi panorami verso il Casentino e il Valdarno superiore.
+ L'escursione attraverserà la foresta di Sant'Antonio, ambiente dal particolare rilievo forestale, dove sperimenteremo in silenzio e gratitudine, la sua particolare energia. Non mancheranno suggestivi passaggi tra torrenti e ruscelli montani, su ponti in legno e passaggi avventurosi.
+ Chiuderemo l'anello arrivando all'Abbazia di Vallombrosa, imponente struttura religiosa dall'aspetto austero. Qui dai prima anni del mille Giovanni Gualberto, giovane nobile fiorentino, insieme ad altri seguaci cercò rifugio e sperimentò vita di preghiera, dando il via alla congregazione Vallombrosana di monaci Benedettini.
Da non perdere:
Le atmosfere autunnali della foresta di Sant'Antonio
I panorami su Valdarno e Casentino
Gli abeti monumentali
L'abbazia e la foresta di Vallombrosa
I passaggi tra torrenti e ruscelli

Primo punto di ritrovo:
ore 8.30 Parcheggio Bottai (Uscita A1 Firenze Impruneta)
Punto di partenza escursione
ore 9.30 Vallombrosa (Fi)
(maggiori dettagli dei punti di partenza in fase di iscrizione)
Punti di ritrovo



Obbligatorio: mascherina chirurgica o lavabile a norma,
scarpe da trekking,
giacca antivento/antipioggia (K-way)
Consigliato: zaino piccolo (max 20lt) ,borraccia, bastoncini da trekking (maggiori info dopo conferma iscrizione)
Equipaggiamento

Partenza a piedi ore 9.45
Rientro ai mezzi previsto per le ore 16.00

Tempistiche

GUIDA AMBIENTALE : MARCO
L'evento ha un massimo di 16 iscritti.
Escursione fotografica ( ci prenderemo il tempo, nei punti più suggestivi, per scattare foto dei paesaggi autunnali)
Questa esperienza vale 1 timbro sulla credenziale.
La quota comprende:
- organizzazione e coordinamento delle attività
- assistenza Guida Ambientale Escursionistica. Professione esercitata ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4 (G.U. n.22 del 26-1-2013) e LR Toscana 86/2016 e successive modifiche
La quota non comprende:
- costi di trasferimento
- tutto ciò che non è nell'elenco de "La quota comprende"